News

La Terra sta vibrando di meno in seguito al lockdown causato dal Covid-19

Noi umani siamo un gruppo turbolento e dirompente. La nostra stessa vita quotidiana fa mormorare il pianeta. Guidare e viaggiare, scavare e costruire, l’industria e persino gli eventi sportivi contribuiscono a un ronzio costante di fondo del rumore sismico ad alta frequenza. Ora, grazie ai blocchi globali dovuti alla pandemia di Covid-19, la Terra sta vivendo una drastica riduzione di quel rumore sismico antropogenico, mai registrato nella storia.

I rumori della Terra sono costantemente monitorati dagli scienziati. Centinaia di stazioni di monitoraggio sismico in tutto il mondo possono aiutarci a prevedere e comprendere il terremoto e l’attività vulcanica, nonché a registrare il rigonfiamento degli oceani e persino la pressione atmosferica.

Questi segnali possono essere captati attraverso il rumore dell’attività umana, che è relativamente inesorabile. Si abbassa notevolmente in momenti specifici – i fine settimana e le notti tendono ad essere un po ‘più tranquilli, così come le festività come Natale, Capodanno e Capodanno cinese – ma in realtà non si ferma mai. Il rumore umano non si è fermato nemmeno ora – ma la riduzione è la più elevata della storia, scendendo fino al 50%, per mesi e mesi.

 

Una lunga raccolta di dati ha permesso di scovare la riduzione del rumore sismico antropogenico

Lo studio si basa su mesi di dati, fino a maggio 2020 compreso, raccolti da 268 stazioni di monitoraggio sismico in 117 paesi in tutto il mondo. Quando i paesi hanno iniziato ad attuare blocchi per impedire la diffusione del Covid-19, è iniziato a emergere un modello chiaro, prima in Cina a fine gennaio, seguito da paesi in Europa e nel resto del mondo ad aprile e marzo.

Complessivamente, 185 delle stazioni di monitoraggio sismico hanno registrato cali significativi nel segnale antropogenico ad alta frequenza, in correlazione con i blocchi in quelle regioni. È stato più pronunciato nelle aree ad alta densità, come le città, ma i ricercatori hanno detto che l’effetto è stato notato anche nelle aree rurali a bassa densità e le stazioni che sono incredibilmente isolate, come una a circa 150 metri sotto la Foresta Nera in Germania. Ciò suggerisce che il campo d’onda sismico antropogenico si estende più lontano di quanto si pensasse in precedenza – un risultato molto utile, poiché la stazione della Foresta Nera viene spesso utilizzata come riferimento a basso rumore.

I livelli di attività stanno tornando in alcune regioni, ma bisogna fare attenzione al futuro

Il silenzio – parte di una riduzione globale indotta dalla pandemia soprannominata da alcuni come antropausa – è, dicono i sismologi, un dono scientifico, per due ragioni principali. Il primo è che, confrontando il periodo pre-pandemico con il periodo di blocco Covid-19, gli scienziati possono caratterizzare il rumore generato dall’attività umana meglio di quanto abbiano mai fatto prima. In secondo luogo, senza il ronzio, gli scienziati possono ascoltare con chiarezza i segnali di terremoto che sarebbero stati avvolti dal rumore vicino ad aree densamente popolate.

I livelli di attività in alcune regioni del mondo stanno tornando, ma questi mesi di quiete hanno fornito una preziosa nuova base da cui valutare i dati in futuro. La popolazione umana continuerà a crescere, il che complicherà ulteriormente il monitoraggio sismico; essere in grado di caratterizzare accuratamente il rumore antropogenico renderà più facile trovare e valutare i segnali provenienti dal pianeta stesso, in particolare quelli relativi ai pericoli sismici. La ricerca è stata pubblicata su Science.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G), uno smartphone economico,…

24 Aprile 2025

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025