News

Terra: le ossa di un rettile può spiegarci qualcosa in più sul pericoloso passato

Un nuovo studio ha suggerito che i masticatori, le dita e le ossa delle orecchie dalle forme strane di un rettile estinto possono spiegarci qualcosa in più del passato pericoloso della nostra Terra. I paleontologi di Yale, della Sam Houston State University e dell’Università del Witwatersrand affermano che il rettile di 250 milioni di anni, noto come Palacrodon, colma un’importante lacuna nella nostra comprensione dell’evoluzione dei rettili.

È anche un segnale che i rettili, le piante e gli ecosistemi potrebbero essere andati meglio o essersi ripresi più rapidamente di quanto si pensasse dopo che un evento di estinzione di massa ha spazzato via la maggior parte delle specie animali e vegetali del pianeta. Ora siamo a conoscenza che questo rettile proviene da uno degli ultimi lignaggi a diramarsi dall’albero della vita dei rettili prima dell’evoluzione dei rettili moderni.

 

Terra, un rettile estinto potrebbe spiegarci il pericoloso passato

Inoltre abbiamo anche scoperto che questo animale visse sulla scia della più grande devastazione di massa nella storia della Terra. Questo sarebbe l’evento di estinzione del Permiano-Triassico, avvenuto 252 milioni di anni fa. Conosciuto come “il grande morente“, ha ucciso il 70% delle specie terrestri e il 95% delle specie marine. Sebbene un gran numero di specie di rettili è riuscita a sopravvivere a questa grande estinzione, i dettagli di come ciò sia potuto accadere ancora non è molto chiaro. I ricercatori hanno trascorso decenni cercando di colmare le lacune nella nostra comprensione degli adattamenti chiave che hanno consentito ai rettili di prosperare dopo l’estinzione del Permiano-Triassico e di ciò che tali adattamenti potrebbero rivelare sugli ecosistemi in cui vivevano.

Questa specie potrebbe darci le risposte a quello che non riusciamo ancora comprendere in pieno. Tuttavia per fare ciò i ricercatori hanno dovuto studiare più da vicino questo esemplare estinto. Fino a poco tempo, ciò che si sapeva sul Palacrodon proveniva dall’esame di frammenti cranici provenienti da fossili trovati in Sud Africa e Arizona. Le informazioni raccolte da quei fossili erano così limitate, tuttavia, che Palacrodon fu escluso dalla maggior parte delle analisi scientifiche dell’evoluzione dei rettili. Utilizzando la tecnologia per questo studio, i ricercatori sono stati in grado di ottenere le caratteristiche dei denti del rettile, nonché altre caratteristiche fisiche. Ha rivelato che i denti di Palacrodon erano più adatti per macinare materiale vegetale e che il rettile era probabilmente in grado di arrampicarsi o aggrapparsi occasionalmente alla vegetazione.

I denti insoliti del Palacrodon, e alcune altre caratteristiche specializzate della sua anatomia, indicano che era probabilmente erbivoro o interagiva in qualche modo con la vita vegetale. Questo segnala il rimbalzo precoce delle piante e, più in generale, il rimbalzo degli ecosistemi a seguito di questa estinzione di massa. Lo studio indica la necessità di un ulteriore esame dei fossili del periodo immediatamente successivo all’estinzione del Permiano-Triassico.

Foto di ejaugsburg da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025