Un nuovo studio ha suggerito che i masticatori, le dita e le ossa delle orecchie dalle forme strane di un rettile estinto possono spiegarci qualcosa in più del passato pericoloso della nostra Terra. I paleontologi di Yale, della Sam Houston State University e dell’Università del Witwatersrand affermano che il rettile di 250 milioni di anni, noto come Palacrodon, colma un’importante lacuna nella nostra comprensione dell’evoluzione dei rettili.
È anche un segnale che i rettili, le piante e gli ecosistemi potrebbero essere andati meglio o essersi ripresi più rapidamente di quanto si pensasse dopo che un evento di estinzione di massa ha spazzato via la maggior parte delle specie animali e vegetali del pianeta. Ora siamo a conoscenza che questo rettile proviene da uno degli ultimi lignaggi a diramarsi dall’albero della vita dei rettili prima dell’evoluzione dei rettili moderni.
Inoltre abbiamo anche scoperto che questo animale visse sulla scia della più grande devastazione di massa nella storia della Terra. Questo sarebbe l’evento di estinzione del Permiano-Triassico, avvenuto 252 milioni di anni fa. Conosciuto come “il grande morente“, ha ucciso il 70% delle specie terrestri e il 95% delle specie marine. Sebbene un gran numero di specie di rettili è riuscita a sopravvivere a questa grande estinzione, i dettagli di come ciò sia potuto accadere ancora non è molto chiaro. I ricercatori hanno trascorso decenni cercando di colmare le lacune nella nostra comprensione degli adattamenti chiave che hanno consentito ai rettili di prosperare dopo l’estinzione del Permiano-Triassico e di ciò che tali adattamenti potrebbero rivelare sugli ecosistemi in cui vivevano.
Questa specie potrebbe darci le risposte a quello che non riusciamo ancora comprendere in pieno. Tuttavia per fare ciò i ricercatori hanno dovuto studiare più da vicino questo esemplare estinto. Fino a poco tempo, ciò che si sapeva sul Palacrodon proveniva dall’esame di frammenti cranici provenienti da fossili trovati in Sud Africa e Arizona. Le informazioni raccolte da quei fossili erano così limitate, tuttavia, che Palacrodon fu escluso dalla maggior parte delle analisi scientifiche dell’evoluzione dei rettili. Utilizzando la tecnologia per questo studio, i ricercatori sono stati in grado di ottenere le caratteristiche dei denti del rettile, nonché altre caratteristiche fisiche. Ha rivelato che i denti di Palacrodon erano più adatti per macinare materiale vegetale e che il rettile era probabilmente in grado di arrampicarsi o aggrapparsi occasionalmente alla vegetazione.
I denti insoliti del Palacrodon, e alcune altre caratteristiche specializzate della sua anatomia, indicano che era probabilmente erbivoro o interagiva in qualche modo con la vita vegetale. Questo segnala il rimbalzo precoce delle piante e, più in generale, il rimbalzo degli ecosistemi a seguito di questa estinzione di massa. Lo studio indica la necessità di un ulteriore esame dei fossili del periodo immediatamente successivo all’estinzione del Permiano-Triassico.
Foto di ejaugsburg da Pixabay
La dopamina, spesso associata al piacere e alla ricompensa, svolge un ruolo chiave non solo nel cervello, ma anche nella…
Beyerdynamic ha portato il suo rinomato approccio ingegneristico da studio nel mondo wireless con le Aventho 300, delle cuffie over-ear…
Il mondo della scienza ha raggiunto un traguardo rivoluzionario con lo sviluppo del primo occhio bionico capace di ripristinare la…
Le nostre scelte d'acquisto non sono mai completamente razionali. Dietro ogni decisione di acquisto, infatti, si nasconde un complesso intreccio…
Synology è azienda conosciuta in tutto il mondo per la produzione di dispositivi legati al segmento NAS, di cui vi abbiamo ampiamente…
La matematica dei numeri primi, da sempre fonte di fascino e mistero, ha appena compiuto un importante passo in avanti.…