News

Terra: le ossa di un rettile può spiegarci qualcosa in più sul pericoloso passato

Un nuovo studio ha suggerito che i masticatori, le dita e le ossa delle orecchie dalle forme strane di un rettile estinto possono spiegarci qualcosa in più del passato pericoloso della nostra Terra. I paleontologi di Yale, della Sam Houston State University e dell’Università del Witwatersrand affermano che il rettile di 250 milioni di anni, noto come Palacrodon, colma un’importante lacuna nella nostra comprensione dell’evoluzione dei rettili.

È anche un segnale che i rettili, le piante e gli ecosistemi potrebbero essere andati meglio o essersi ripresi più rapidamente di quanto si pensasse dopo che un evento di estinzione di massa ha spazzato via la maggior parte delle specie animali e vegetali del pianeta. Ora siamo a conoscenza che questo rettile proviene da uno degli ultimi lignaggi a diramarsi dall’albero della vita dei rettili prima dell’evoluzione dei rettili moderni.

 

Terra, un rettile estinto potrebbe spiegarci il pericoloso passato

Inoltre abbiamo anche scoperto che questo animale visse sulla scia della più grande devastazione di massa nella storia della Terra. Questo sarebbe l’evento di estinzione del Permiano-Triassico, avvenuto 252 milioni di anni fa. Conosciuto come “il grande morente“, ha ucciso il 70% delle specie terrestri e il 95% delle specie marine. Sebbene un gran numero di specie di rettili è riuscita a sopravvivere a questa grande estinzione, i dettagli di come ciò sia potuto accadere ancora non è molto chiaro. I ricercatori hanno trascorso decenni cercando di colmare le lacune nella nostra comprensione degli adattamenti chiave che hanno consentito ai rettili di prosperare dopo l’estinzione del Permiano-Triassico e di ciò che tali adattamenti potrebbero rivelare sugli ecosistemi in cui vivevano.

Questa specie potrebbe darci le risposte a quello che non riusciamo ancora comprendere in pieno. Tuttavia per fare ciò i ricercatori hanno dovuto studiare più da vicino questo esemplare estinto. Fino a poco tempo, ciò che si sapeva sul Palacrodon proveniva dall’esame di frammenti cranici provenienti da fossili trovati in Sud Africa e Arizona. Le informazioni raccolte da quei fossili erano così limitate, tuttavia, che Palacrodon fu escluso dalla maggior parte delle analisi scientifiche dell’evoluzione dei rettili. Utilizzando la tecnologia per questo studio, i ricercatori sono stati in grado di ottenere le caratteristiche dei denti del rettile, nonché altre caratteristiche fisiche. Ha rivelato che i denti di Palacrodon erano più adatti per macinare materiale vegetale e che il rettile era probabilmente in grado di arrampicarsi o aggrapparsi occasionalmente alla vegetazione.

I denti insoliti del Palacrodon, e alcune altre caratteristiche specializzate della sua anatomia, indicano che era probabilmente erbivoro o interagiva in qualche modo con la vita vegetale. Questo segnala il rimbalzo precoce delle piante e, più in generale, il rimbalzo degli ecosistemi a seguito di questa estinzione di massa. Lo studio indica la necessità di un ulteriore esame dei fossili del periodo immediatamente successivo all’estinzione del Permiano-Triassico.

Foto di ejaugsburg da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025