News

Rilevato un terremoto che torna indietro come un boomerang

Sembra che un team internazionale di ricercatori sia riuscito a registrare un particolare e raro tipo di terremoto con uno strano effetto boomerang. Si tratta infatti di sismi in grado di tornare indietro rispetto alla direzione con cui inizialmente si sono propagati.

In particolare quello osservato dai ricercatori è stato un terremoto di magnitudo 7.1 il cui epicentro era in profondità nel fondale marino dell’Atlantico, circa 650 miglia al largo della costa della Liberi, nell’Africa occidentale. Da l suo epicentro il terremoto si è propagato in alto e verso est per poi ad un certo punto propagarsi all’indietro lungo la sezione superiore della faglia. Il terremoto è dunque tornato indietro verso l’epicentro ed a velocità molto elevate, a tal punto da creare una sorta di boom sonico in versione geologica.

 

I terremoti boomerang che si propagano in direzioni opposte

Questo tipo di terremoti boomerang, la cui definizione scientifica è “terremoto a propagazione posteriore”, possono diffondersi in zone più ampie rispetto ai terremoti normali che si propagano in una direzione. Al momento i ricercatori non hanno dati certi su quanto siano frequenti questo tipo di terremoti e su quanti di essi siano così veloci nella propagazione all’indietro.

Di certo cercare di capire quali sono le cause che portano al verificarsi di questo tipo di terremoti, potrebbe risultare molto utile nell’affrontare eventuali rischi che da essi potrebbero scaturire. Se infatti un terremoto si propaga in genere in una direzione, questo tipo particolare di terremoti invece potrebbe verificarsi in due direzioni opposte.

I ricercatori ritengono comunque che questo tipo di terremoto, con una propagazione a ritroso così veloce, siano eventi abbastanza rari. Ma le segnalazioni di terremoti boomerang, anche se meno veloci, stanno via via aumentando.

Al momento i terremoti a propagazione posteriore sono studiati con modelli computerizzati e con simulazioni in laboratorio. Gli studi concordano sull’esistenza di questo tipo particolare di sisma, ma osservarne uno come in questo caso è molto difficile. Si tratta dunque di un evento del tutto eccezionale, data anche l’altissima velocità con cui il sisma si è ripropagato all’indietro.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025