Tesla installerà batterie Megapack in California entro la fine del 2020

Date:

Share post:

Qualche tempo fa, in un intervista, Elon Musk, dirigente di Tesla, aveva parlato del suo progetto per un sito di stoccaggio dell’energia, molto più grande dei precedenti Powerpack. Il mese scorso la Commissione della California per le Utenze Pubbliche, ha approvato il suo progetto, chiamato Megapack.

Il progetto consentirà uno stoccaggio di energia tale da sostituire ben 3 centrali a gas.

Fino ad ora non si era saputo molto sulle specifiche del nuovo progetto Tesla, ma recentemente la società Electrek, ha ottenuto le specifiche del progetto che verrà realizzato nel sito della Pacific Gas and Electric di Moss Landing, nella contea di Monterey in California.

 

Il progetto Megapack di Tesla

Electrek ha confermato che si tratta di un progetto davvero di grandi dimensioni che sarà utilizzato su larga scala, al posto dei precedenti e più piccoli Powerpack.

Secondo il progetto, ogni sistema di batterie Megapack, misurerà 7,14 x 1,60 m e avrà una capacità di circa 2.673 kWh. Mentre il Powerpack misura 1,30 x 0,82 m ed ha una capacità energetica di 210 kWh.

megapack moss landing california

Nel progetto Tesla è prevista l’installazione di 449 unità Megapack, per un totale di 1200 MWh, dato che ogni Megapack ha una capacità di 2.673 kWh.

La capacità totale dei Megapack, sarà quindi maggiore rispetto a quella impiegata dalla Tesla Energy nei suoi primi 3 anni di attività, ovvero più di tutti i Powerpack e Powerwall messi assieme. Secondo la Pacific Gas & Electric, il progetto dovrebbe partire entro la fine del 2020.

Con i Megapack, Tesla risparmierà una fortuna per quello che riguarda i costi di installazione per progetti di grandi dimensioni. L’installazione di un singolo Megapack infatti immagazzina la stessa energia che si otterrebbe con circa 12 Powerpacks.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi,...

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta...

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi...

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un...