Foto di Nitish Gupta da Pixabay
I sistemi di Intelligenza Artificiale da testo a immagine stanno spopolando sempre di più, soprattutto in termini di capacità, approdando nell’app più popolare del momento: TikTok. La piattaforma video ha recentemente aggiunto un nuovo effetto chiamato “AI greenscreen” che consente agli utenti di digitare un messaggio di testo che il software genererà come immagine. Questa immagine può quindi essere utilizzata come sfondo di un video, potenzialmente uno strumento molto utile per i creatori.
Crea solo immagini piuttosto astratte e vorticose; una forza che si riflette nella natura sognante dei suggerimenti suggeriti da TikTok come “astronauta nell’oceano” e “galassia floreale”. Altri modelli, in confronto, possono produrre sia immagini fotorealistiche che illustrazioni complesse e coerenti che sembrano disegnate o dipinte da esseri umani. Tuttavia alcune limitazioni di questo nuovo filtro potrebbero essere intenzionali.
I modelli più avanzati richiedono una maggiore potenza di calcolo, che sarebbe costosa e dispendiosa in termini di risorse per l’implementazione dell’azienda. Inoltre, TikTok ha più di un miliardo di utenti e dare a tutte queste persone il potere di creare immagini foto realistiche di qualsiasi cosa possano immaginare produrrebbe quasi sicuramente dei risultati preoccupanti. Per testare la capacità di questa intelligenza i ricercatori hanno provato utilizzando parole come “nudo” e sangue” molto spesso bandite da diversi social. Le immagini basate su pensieri violenti come ad esempio la morte di qualcuno, ha prodotto solo immagini astratte.
Allo stesso modo, una richiesta che coinvolge la nudità, “modello nudo sulla spiaggia” produce colori tematicamente appropriati, inclusi i toni della carne, l’arancio sabbia e il blu dell’oceano, ma nulla che possa far arrossire chi lo guarda. La cosa degna di nota dell’aspetto di questo nuovo filtro di TikTok è che mostra quanto velocemente questa tecnologia stia diventando mainstream. L’ultimo ciclo di sviluppo è probabilmente iniziato nel 2021 con la versione originale di DALL-E di OpenAI. Meno di due anni dopo e la tecnologia è già nelle mani di milioni di persone tramite un’app come TikTok. Dato il potenziale di questi sistemi sia per il male che per il bene, da qui in poi le cose diventeranno ancora più strane.
Foto di Nitish Gupta da Pixabay
In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…
La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…
Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…
L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…
Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…