News

TikTok: l’app grazie all’Intelligenza Artificiale offre un nuovo filtro semplice da usare

I sistemi di Intelligenza Artificiale da testo a immagine stanno spopolando sempre di più, soprattutto in termini di capacità, approdando nell’app più popolare del momento: TikTok. La piattaforma video ha recentemente aggiunto un nuovo effetto chiamato “AI greenscreen” che consente agli utenti di digitare un messaggio di testo che il software genererà come immagine. Questa immagine può quindi essere utilizzata come sfondo di un video, potenzialmente uno strumento molto utile per i creatori.

Crea solo immagini piuttosto astratte e vorticose; una forza che si riflette nella natura sognante dei suggerimenti suggeriti da TikTok come “astronauta nell’oceano” e “galassia floreale”. Altri modelli, in confronto, possono produrre sia immagini fotorealistiche che illustrazioni complesse e coerenti che sembrano disegnate o dipinte da esseri umani. Tuttavia alcune limitazioni di questo nuovo filtro potrebbero essere intenzionali.

 

TikTok, l’Intelligenza Artificiale può produrre immagini da un testo

I modelli più avanzati richiedono una maggiore potenza di calcolo, che sarebbe costosa e dispendiosa in termini di risorse per l’implementazione dell’azienda. Inoltre, TikTok ha più di un miliardo di utenti e dare a tutte queste persone il potere di creare immagini foto realistiche di qualsiasi cosa possano immaginare produrrebbe quasi sicuramente dei risultati preoccupanti. Per testare la capacità di questa intelligenza i ricercatori hanno provato utilizzando parole come “nudo” e sangue” molto spesso bandite da diversi social. Le immagini basate su pensieri violenti come ad esempio la morte di qualcuno, ha prodotto solo immagini astratte.

Allo stesso modo, una richiesta che coinvolge la nudità, “modello nudo sulla spiaggia” produce colori tematicamente appropriati, inclusi i toni della carne, l’arancio sabbia e il blu dell’oceano, ma nulla che possa far arrossire chi lo guarda. La cosa degna di nota dell’aspetto di questo nuovo filtro di TikTok è che mostra quanto velocemente questa tecnologia stia diventando mainstream. L’ultimo ciclo di sviluppo è probabilmente iniziato nel 2021 con la versione originale di DALL-E di OpenAI. Meno di due anni dopo e la tecnologia è già nelle mani di milioni di persone tramite un’app come TikTok. Dato il potenziale di questi sistemi sia per il male che per il bene, da qui in poi le cose diventeranno ancora più strane.

Foto di Nitish Gupta da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025