News

TikTok: ora i genitori possono tenere sotto controllo i propri figli

TikTok sta ampliando i controlli parentali con una funzione che consente ai genitori di impostare restrizioni sugli account dei loro figli. La nuova funzione, denominata “Family Pairing”, consente ai genitori di collegare gli account dei loro figli ai propri, dove saranno in grado di disabilitare i messaggi diretti, attivare la modalità di contenuto limitato e impostare i limiti di tempo dello schermo.

L’aggiornamento è un grande passo avanti rispetto a TikTok di un anno fa. Nel febbraio 2019, la società ha violato alcune leggi sulla privacy per permettere agli utenti al di sotto dei 13 anni di iscriversi senza il consenso dei genitori.

Nuove funzioni per TikTok, l’app preferita dagli adolescenti

Da allora, TikTok ha apportato modifiche per conformarsi alla legge e ha aggiunto funzionalità come i limiti di tempo dello schermo per offrire agli utenti e ai genitori un maggiore controllo sull’app. Questa funzionalità, sarà rilasciata in Europa all’inizio di quest’anno.

L’aggiornamento rende questi limiti molto più facili da impostare. Una volta collegati i due account, i genitori possono controllare le impostazioni di un bambino dal proprio telefono. I genitori dovranno convincere i propri figli ad accettare di collegare i loro account con il nuovo sistema. Per configurarlo, bisogna scansionare un codice QR all’interno della sezione benessere dell’account del bambino.

I bambini potranno disabilitare la funzione in qualsiasi momento, anche se ci sono alcuni ostacoli: i genitori riceveranno una notifica e avranno la possibilità di ricollegare l’account nel caso in cui fosse stato disconnesso per errore. Insieme alle nuove funzionalità, TikTok sta anche apportando un’altra modifica. Infatti  sta disabilitando i messaggi diretti per tutti gli utenti di età inferiore ai 16 anni.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025