News

TikTok: ora i genitori possono tenere sotto controllo i propri figli

TikTok sta ampliando i controlli parentali con una funzione che consente ai genitori di impostare restrizioni sugli account dei loro figli. La nuova funzione, denominata “Family Pairing”, consente ai genitori di collegare gli account dei loro figli ai propri, dove saranno in grado di disabilitare i messaggi diretti, attivare la modalità di contenuto limitato e impostare i limiti di tempo dello schermo.

L’aggiornamento è un grande passo avanti rispetto a TikTok di un anno fa. Nel febbraio 2019, la società ha violato alcune leggi sulla privacy per permettere agli utenti al di sotto dei 13 anni di iscriversi senza il consenso dei genitori.

Nuove funzioni per TikTok, l’app preferita dagli adolescenti

Da allora, TikTok ha apportato modifiche per conformarsi alla legge e ha aggiunto funzionalità come i limiti di tempo dello schermo per offrire agli utenti e ai genitori un maggiore controllo sull’app. Questa funzionalità, sarà rilasciata in Europa all’inizio di quest’anno.

L’aggiornamento rende questi limiti molto più facili da impostare. Una volta collegati i due account, i genitori possono controllare le impostazioni di un bambino dal proprio telefono. I genitori dovranno convincere i propri figli ad accettare di collegare i loro account con il nuovo sistema. Per configurarlo, bisogna scansionare un codice QR all’interno della sezione benessere dell’account del bambino.

I bambini potranno disabilitare la funzione in qualsiasi momento, anche se ci sono alcuni ostacoli: i genitori riceveranno una notifica e avranno la possibilità di ricollegare l’account nel caso in cui fosse stato disconnesso per errore. Insieme alle nuove funzionalità, TikTok sta anche apportando un’altra modifica. Infatti  sta disabilitando i messaggi diretti per tutti gli utenti di età inferiore ai 16 anni.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More