News

TikTok, scoperta una falla di sicurezza che mette a rischio la privacy

I social network sono senza dubbio una realtà consolidata della società, con quasi tutte le persone iscritte ai vari social come Facebook, Instagram, Twitter ecc. In questi ultimi mesi del 2019, uno dei social network che ha avuto un incremento improvviso mondiale è TikTok, la piattaforma cinese che sta letteralmente spopolando. E’ diversa dalle altre, non è possibile messaggiare, bensì caricare propri video con effetti particolari, musica in sottofondo ecc.

TikTok però è stata anche al centro di numerose polemiche, per chi la accusava di non proteggere la privacy degli utenti ed, in merito a ciò, recentemente è stata scoperta una grave falla di sicurezza.

 

 

Tiktok e la falla sulla privacy

A scoprirla sono stati i ricercatori di sicurezza di Check Point Research, gli stessi esperti che poche settimane fa hanno scoperto la grave falla di sicurezza nelle chat di gruppo di Whatsapp. L’intrusione nella privacy di un utente può essere fatta attraverso la funzione di messaggistica di TikTok, “iniettando ed eseguendo un codice dannoso”, oppure “reindirizzando la vittima verso un sito web dannoso sotto le spoglie di tiktok.com”.

Gli hacker, successivamente, possono rubare dati sensibile, tra cui quelli bancari, pubblicare video o foto a piacimento o cancellarne altri già pubblicati. ByteDance, la società proprietaria di TikTok, ha comunicato tempestivamente che “è stata implementata una soluzione nel giro di un mese, in modo responsabile, per garantire che gli utenti possano continuare a utilizzare l’applicazione in modo sicuro”.

Consigliamo dunque di prestare molta attenzione a messaggi sospetti o link strani associati a Tiktok, ed eventualmente installare subito la versione più aggiornata.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025