News

TikTok, scoperta una falla di sicurezza che mette a rischio la privacy

I social network sono senza dubbio una realtà consolidata della società, con quasi tutte le persone iscritte ai vari social come Facebook, Instagram, Twitter ecc. In questi ultimi mesi del 2019, uno dei social network che ha avuto un incremento improvviso mondiale è TikTok, la piattaforma cinese che sta letteralmente spopolando. E’ diversa dalle altre, non è possibile messaggiare, bensì caricare propri video con effetti particolari, musica in sottofondo ecc.

TikTok però è stata anche al centro di numerose polemiche, per chi la accusava di non proteggere la privacy degli utenti ed, in merito a ciò, recentemente è stata scoperta una grave falla di sicurezza.

 

 

Tiktok e la falla sulla privacy

A scoprirla sono stati i ricercatori di sicurezza di Check Point Research, gli stessi esperti che poche settimane fa hanno scoperto la grave falla di sicurezza nelle chat di gruppo di Whatsapp. L’intrusione nella privacy di un utente può essere fatta attraverso la funzione di messaggistica di TikTok, “iniettando ed eseguendo un codice dannoso”, oppure “reindirizzando la vittima verso un sito web dannoso sotto le spoglie di tiktok.com”.

Gli hacker, successivamente, possono rubare dati sensibile, tra cui quelli bancari, pubblicare video o foto a piacimento o cancellarne altri già pubblicati. ByteDance, la società proprietaria di TikTok, ha comunicato tempestivamente che “è stata implementata una soluzione nel giro di un mese, in modo responsabile, per garantire che gli utenti possano continuare a utilizzare l’applicazione in modo sicuro”.

Consigliamo dunque di prestare molta attenzione a messaggi sospetti o link strani associati a Tiktok, ed eventualmente installare subito la versione più aggiornata.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More