News

“Time capsule”: l’acqua di una miniera sudafricana potrebbe contenere vita risalente a due miliardi di anni fa

Un team di scienziati ha trovato depositi isolati di acqua in una miniera in Sudafrica che potrebbero contenere microrganismi viventi di circa due miliardi di anni fa. Queste “capsule temporali” liquide trovate dal team nella miniera sudafricana sono calde, salate e prive di sostanze nutritive. Secondo i ricercatori, questi depositi potrebbero essere chimicamente simili ai depositi d’acqua su Marte.

Gli scienziati stimano che depositi di acqua, tre chilometri sotto la superficie terrestre, si siano formati circa due miliardi di anni fa. Il liquido deriva dalle fratture che esistono nelle rocce a causa di perforazioni, che hanno permesso ai ricercatori di rilasciare parte dell’acqua pressurizzata e filtrare il materiale per l’analisi.

Dopo aver analizzato i campioni, il team ha concluso che nell’acqua c’è un bioma a forma di bastoncino con batteri o microbi chiamati archaea. Una delle cellule sembrava essere “stretta”, apparentemente in un processo di divisione.

Devan Nisson, uno studente dell’Università di Princeton nel New Jersey, afferma che queste forme sono probabilmente minerali. Il team ha presentato i risultati preliminari in una riunione della American Geophysical Union a San Francisco.

 

Lo studio

Per determinare in sicurezza se l’acqua contiene cellule vive, Nisson e il resto del team hanno cercato di estrarre e sequenziare il DNA. “Esiste la possibilità che i depositi d’acqua siano stati isolati a lungo termine. Quindi questa sarebbe una grande opportunità per vedere la vita evolversi in una bolla“.

Inoltre, i dati genetici aiuterebbero a rivelare se le cellule sono state creature veramente isolate per miliardi di anni o se sono microbi più familiari introdotti quando i minatori perforano le rocce. Tuttavia, anche senza analisi genetica, gli scienziati sono stati in grado di ottenere indizi sulla vita che potrebbe esistere in questo luogo. L’acqua in questi depositi è circa sette volte più salata dell’acqua di mare e raggiunge temperature fino a 54 gradi Celsius, una temperatura che si ritiene tollerante alla vita.

Allo stesso tempo, gli scienziati hanno scoperto un’abbondanza di piccoli acidi organici che potrebbero fornire il carbonio necessario per costruire e mantenere le strutture cellulari. I ricercatori hanno anche trovato ioni come nitrato e solfato, che alcuni microbi possono utilizzare nei processi metabolici per generare energia.

Questi risultati suggeriscono che la vita può sopravvivere in ambienti estremi come le profondità del Sud Africa e che, inoltre, danno agli esperti la speranza che la vita possa durare su Marte.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025