News

Scoperta “tomba principesca” dell’età del ferro: conteneva un carro

Gli archeologi hanno scoperto una tomba dell’età del ferro. In essa, i secoli hanno custodito armi, un elmo di bronzo, vasi di bronzo e argilla e persino una carrozza con ruote di ferro. Utilizzando gli ultimi metodi archeologici non invasivi, i ricercatori hanno trovato un potenziale sito archeologico a Cornaldo. Gli scienziati hanno così contattato le autorità e un team multidisciplinare dell’Università di Bologna ha effettuato un’indagine aerea del luogo.

Federica Boschi, professore di geofisica applicata all’archeologia all’Università di Bologna, ha dichiarato che la panoramica del sito archeologico ha rivelato i resti di grandi tombe circolari. “Sembrava molto singolare“, ha detto.

 

Le ricerche

Il team del progetto ArcheoNevola ha condotto un’indagine sul sito, utilizzando un sistema che ha permesso loro di posizionare le correnti elettriche e misurare le variazioni della corrente che passa attraverso il terreno. Quindi, hanno eseguito una ricerca magnetica per identificare se c’era qualcosa di metallico sepolto nel luogo.

I risultati hanno rivelato che il sito aveva una dimensione di circa un ettaro. Secondo l’articolo, il sito “comprendeva tre grandi fossati ad anello e tombe dopo il periodo romano“.

Gli archeologi si sono concentrati sull’anello centrale e hanno studiato ciò che sembrava essere un “pozzo”. Qui, gli investigatori hanno trovato diversi beni funerari, tra cui un elmo di bronzo e molte armi, come spade.

Inoltre, sono stati trovati anche diversi spiedini di ferro, alcuni pezzi di ceramica e vasi di bronzo. Tuttavia, la più grande sorpresa è stata la scoperta di una carrozza con grandi ruote di ferro. Il resto del “corpo” della carrozza era fatto di legno, che si è corroso nel tempo.

Sulla base di queste scoperte archeologiche, i ricercatori hanno concluso che questa tomba apparteneva a un membro dell’élite locale. La ricercatrice Boschi ne è rimasta così colpita da definirla una “tomba principesca“.

Secondo il team, la tomba era circondata da un fossato circolare largo quasi 31 metri ed era coperto da terra e circondato da pietre e legno. La tomba stessa è più piccola, misura 3,2 per 2,8 metri.

Tuttavia, gli archeologi non sono stati in grado di localizzare i resti della persona che fu sepolta in questa lussuosa tomba. Credono, tuttavia, che il corpo fosse “posto a un livello più alto, immediatamente sopra o dentro un pozzo poco più vicino al centro del fossato“.

La Boschi crede che il corpo possa ancora essere trovato. Fino ad allora, l’identità di questo “principe misterioso” rimane un segreto. Sulla base dei reperti trovati, è quasi certo che si tratti di un uomo.

La scoperta di questa tomba è simile ad altre trovate più a sud: le persone sepolte lì appartenevano alla cultura dei Piceni, una società guerriera, che dominò questa parte d’Italia fino a quando non furono conquistati dai Romani, intorno al 268 a.C.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025