Array

Tornado a Pavia: le immagini del vortice supercellulare

Date:

Share post:

Un tornado ha falciato interi campi e capannone nell’area tra Pavia e di Milano. Accade ieri, intorno alle 14 del pomeriggio, in seguito ad una serie di temporali aggressivi in atto dalla giornata di domenica. In genere, siamo abituati a immagini di vaste praterie americane devastate da tornado e trombe d’aria. Questa volte, tutto accade accanto a casa nostra.

Oltre ai campi in pieno rigoglio in questa stagione, diversi sono stati i danni recati alle strutture, come capannoni e fabbricati e numerosi tetti di abitazioni.

Quella che si vede nelle numerose immagini poi diffuse in rete, è una nube dalla forma che ricorda un imbuto. In inglese, i meteorologi la chiamano “funnel cloud”. Una nube talmente alta e definita da essere visibile persino dal centro di Milano.

 

La riflessione che, all’indomani del fenomeno, si fanno interessati e non riguardano le modalità di queste violente manifestazioni di maltempo. In quest’ultimo periodo sempre più minacciose e aggressive. Il primo aspetto che viene da valutare sono le conseguenze di un effetto climatico decisamente presente ed eloquente.

Il vecchio adagio “non ci sono più le mezze stagioni” sempre non essere stato più concreto di oggi. Queste conseguenze a volte bizzarre delle manifestazioni di una natura sempre più violenta si manifestano con la più elevata frequenza di ieri. In alcuni casi, lasciando con un certo sconcerto per gli eventi estremi cui siamo obbligati ad assistere e fronteggiare. Sfasamenti stagionali e precipitazioni molto intense ci portano ad un regime tropicale che alterna caldi intensi a forti piogge, nubi e turbini di vento che spazzano l’uomo e quanto gli sta attorno.

Il tornado di ieri ne è una prova.

Related articles

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...