Categorie: News

Ecco come fare un fantastico tour guidato virtuale di un habitat spaziale futuristico

I sostenitori degli insediamenti spaziali e i fan della fantascienza probabilmente hanno familiarità con lo Stanford Torus, un gigantesco habitat spaziale rotante a forma di ciambella che potrebbe fornire gravità e condizioni meteorologiche simili alla Terra per un massimo di 140.000 persone.

Tuttavia, non è mai stato visitato così. L’astronomo e illustratore Mark Garlick ha utilizzato il software di computer grafica 3D Blender per creare uno straordinario video di uno Stanford Torus. Di recente ha condiviso una parte di questo progetto su Twitter:

Nonostante i commenti su Twitter, Garlick ha dichiarato che “si è divertito molto a farlo. Ci sono volute circa 9-10 settimane per modellare e 48 ore per renderizzare i 2.160 fotogrammi”. Per chi non lo sapesse o se lo stesse chiedendo, ha usato una RTX3090 e una RTX3080ti.

 

La grafica realistica di Garlick fa sembrare reali i nostri sogni di un prospero futuro nello spazio

Garlick ha spiegato i dettagli dello Stanford Torus che ha usato:

Il diametro della stazione totale è di 1,8 km. Il diametro interno della sezione abitativa è di 130 metri. La sezione dell’anello ruota una volta al minuto per fornire 1 g di gravità. La luce entra all’interno attraverso una serie di specchi. Innanzitutto, uno specchio principale, sempre rivolto verso il Sole con un angolo di 45 gradi, riflette la luce sul cubo centrale. Questa, a sua volta, è circondata da un anello di specchi, sempre a 45 gradi, che dirige questa luce attraverso il soffitto di vetro e “scende” in superficie. Pertanto, la luce viene sempre direttamente dall’alto. Questi ultimi specchi possono essere modulati per accendere e spegnere l’illuminazione, simulando un ciclo diurno”.

Garlick è un illustratore freelance dal 1996 e ha scritto e/o contribuito alla realizzazione di 15 libri su spazio e astronomia, tra cui “The Universe: A travel guide” e “A Story of the Solar System“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025