Trovate tracce di vita nello spazio: si tratta di precursori del DNA

Date:

Share post:

Nuove scoperte per il telescopio cileno ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimetre Array). I ricercatori questa volta lo hanno puntato in direzione di una protostella molto simile al nostro Sole. Attorno a questa stella i ricercatori hanno trovato tracce di vita nello spazio. Si tratta di glicolonitrile (HOCH2CN), una molecola coinvolta nella formazione dell’RNA e del DNA.

La stella, nominata Iras 16293-2422 B, si trova nella Via Lattea a circa 450 anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione di Ofiuco. La regione Rho Ophiuchi è ricca di protostelle in evoluzione, circondate da polvere e gas, proprio come quando si formò il nostro Sistema solare.

Si tratta di una stella in formazione e nel materiale che la circonda, il team di ricercatori guidato dalla dottoranda Shaoshan Zeng, ha scoperto per la prima volta l’esistenza di questa molecola prebiotica.

 

L’importante scoperta per lo studio delle molecole di DNA e RNa nello spazio

La scoperta è davvero sensazionale in quanto il glicolonitrile è un precursore chiave per la formazione delle basi azotate, i mattoncini che compongono le catene di DNA ed RNA. Inoltre delle attuali teorie sulla nascita della vita primordiale, sono basate proprio sull’RNA. Secondo la teoria dell’RNA primordiale, all’origine della vita sulla Terra, c’erano proto-forme di vita basate solo sull’RNA, prima che comparissero organismi viventi dotati del DNA.

Come ha affermato Víctor M. Rivilla, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), “La nostra scoperta è un nuovo passo avanti nella ricerca della vita nello spazio. Il glicolonitrile infatti è una molecola molto interessante dal punto di vista astrobiologico. È considerata un ingrediente chiave per formare alcuni “mattoni” fondamentali della vita, come i nucleotidi dell’Rna e Dna, e anche aminoacidi come la glicina, presente in molte proteine”.

Trovare questo tipo di molecole nello spazio, in sistemi che assomigliano alle fasi iniziali dello sviluppo del nostro Sistema Solare, è fondamentale per capire come quest’ultimo sia avvenuto. Si ricavano inoltre preziose informazioni sui meccanismi che innescano la nascita della vita nello spazio.

“Abbiamo dimostrato che questa molecola prebiotica si può formare nel materiale da cui nascono stelle e pianeti. Un passo avanti nell’individuazione dei processi che potrebbero aver condotto alla nascita della vita sulla Terra”. Queste le parole di Zang.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...