News

Un tramonto “diviso a metà”: a cosa è dovuto il fenomeno verificatosi negli Stati Uniti

Recentemente, un insolito effetto ottico ha reso il tramonto simile a un’immagine su uno schermo diviso, mostrando due cieli molto diversi uno accanto all’altro. Sul lato destro della foto, c’è un orizzonte saturo di sfumature di rosso e giallo. Ma sul lato sinistro, il cielo è più scuro. La fotografia è stata catturata a Charlotte, nella Carolina del Nord, il 13 luglio alle 21 di sera.

Anche se non sembra naturale, il cosiddetto “Tramonto diviso” non è stato creato con filtri o Photoshop. Al contrario, è stato causato dall’ombra di una grande nube sotto l’orizzonte che ha impedito alla luce del sole di raggiungere le nuvole più vicine agli spettatori a terra. “Non avevo mai visto niente del genere. E non potevo crederci quando l’ho visto quella notte!“, ha dichiarato Uma Gopalakrishnan, l’autore della fotografia.

 

Un fenomeno inatteso

Gopalakrishnan non è nuovo di foto del tramonto. Sue sono le più belle fotografie di un altro fenomeno cosmico: Manhattanhenge. A volte chiamato Solstizio di Manhattan, è il nome dato a un evento che si verifica al tramonto quando il Sole è allineato con le strade disposte sulla normale griglia di Manhattan a New York. Il fenomeno si verifica due volte l’anno.

Questa volta, il fortunato fotografo si trovava sul divano. Gopalakrishnan, infatti, assisteva a quello che sembrava essere un normale tramonto. Ma quando si è appoggiato allo schienale, ha notato che solo metà del cielo era illuminato. “In quel momento mi sono alzato, sono andato al mio balcone e ho catturato le foto e i video. Sono rimasto totalmente colpito“, ha detto.

Tramonti e albe producono colori spettacolari perché, con il sole all’orizzonte, la luce deve viaggiare più lontano nell’atmosfera terrestre, secondo la National Oceanographic and Atmospheric Administration. A causa di questo lungo viaggio, una maggiore quantità di luce blu è diffusa sullo spettro elettromagnetico, quindi la luce che raggiunge i nostri occhi sembra rossastra.

E se la luce del sole al tramonto deve viaggiare attraverso le particelle nell’aria, come la cenere vulcanica o l’inquinamento, la luce blu si diffonde ulteriormente, rendendo i toni rossi più vividi.

Quando una grande nuvola si trova tra il sole e le nuvole più vicine al suolo, la grande nube proietta un’ombra. Questo blocca la luce solare diretta e impedisce di raggiungere le altre nuvole, creando quella che sembra essere una barriera verticale che divide due cieli diversi.

Lo scrittore scientifico Joe Hanson ha pubblicato su Twitter una spiegazione visiva del fenomeno. Il diagramma traccia strati di nuvole, mostrando come una grande nuvola può parzialmente bloccare il sole e proiettare un’ombra sulle nuvole più vicine agli spettatori.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025