News

Trapianto Fecale e Parkinson: Nuove Scoperte Sull’Alleviamento dei Sintomi

Un’interessante ricerca ha rivelato che il trapianto fecale potrebbe rappresentare una nuova modalità di trattamento per alleviare i sintomi del morbo di Parkinson. Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Gent, ha coinvolto 46 pazienti divisi in due gruppi, uno dei quali ha ricevuto il trapianto di microbiota fecale da donatori sani.

I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo dei disturbi motori tipici della malattia, che è perdurato per più di 12 mesi dopo la procedura.

Il processo di trapianto, che consiste nel trasferire i batteri intestinali da donatori sani ai pazienti affetti da Parkinson, è stato somministrato attraverso il naso per raggiungere l’intestino tenue. Il miglioramento dei sintomi è stato osservato dopo sei mesi, suggerendo un effetto a lungo termine sul microbiota intestinale e la salute generale dei pazienti.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il meccanismo di azione di questo trattamento e confermare i risultati, i risultati preliminari sono incoraggianti e aprono nuove prospettive nel trattamento del morbo di Parkinson.

Questa ricerca, pubblicata su eClinicalMedicine, rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca di terapie innovative per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da Parkinson.

Immagine di freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025