In questo periodo storico, stiamo attraversando una pandemia da circa 21 mesi. Si potrebbe presumere che una comunità di ricercatori medici e scienziati armati di informazioni cliniche descrittive potrebbe aver già scoperto una serie di trattamenti per combattere definitivamente il COVID-19. Tuttavia, in realtà, abbiamo solo un’alternativa terapeutica degli anni ’60 (steroidi) che migliora solo marginalmente i risultati per le persone che necessitano di ossigenoterapia. Questa è solo leggermente migliore della nostra risposta all’influenza nel 1918.
Negli ultimi 100 anni la comunità scientifica ha compiuto progressi significativi nella comprensione dei virus e della risposta fisiologica dell’organismo alla risultante infiammazione indotta da agenti patogeni, un importante predittore di morbilità e mortalità. Quando si guarda a ciò che ha funzionato, la risposta è chiara: il successo è stato raggiunto quando c’è stata una solida base biologica e farmacologica. Anche così, e nonostante la presenza di una varietà di terapie antivirali e anticorpi antinfiammatori che, nel migliore dei casi, forniscono una riduzione della carica virale o una piccola efficacia clinica per alcuni, ci troviamo in una situazione in cui sarebbe difficile dire che abbiamo una linea terapeutica solida per gestire efficacemente questa e future pandemie.
Pertanto, nonostante i vaccini, che hanno notevolmente migliorato i risultati per le persone che vivono nei Paesi ad alto reddito, sono ancora necessarie opzioni terapeutiche. Non si può dimenticare il fatto che non tutti possono essere vaccinati e che alcuni vaccini sono più efficaci di altri a causa della continua sfida posta dalle mutazioni del virus.
Lo sviluppo di una strategia per la farmacologia e la terapia pandemica è vitale perché sono già stati persi mesi e centinaia di migliaia di vite e non abbiamo ancora opzioni di trattamento disponibili.
Guardando a cosa ha funzionato, la risposta è chiara: il successo è stato raggiunto quando c’è stata una solida base biologica e farmacologica, nonché una comprensione di come trasferire queste informazioni ai pazienti malati.
La necessità di promuovere una maggiore calibrazione strategica delle scienze terapeutiche e farmaceutiche esistenti in una pandemia è chiara. L’urgenza implicita in un contesto pandemico rende imperativo guidare meglio l’interfaccia tra tecnologia dell’informazione, dati amministrativi, scienze farmaceutiche e l’integrazione di studi osservazionali e studi randomizzati controllati.
Un’altra realtà rivelata alla luce della crisi del coronavirus è la necessità per i Paesi di avere i propri centri di preparazione alla pandemia, che consentano loro di coordinare meglio le priorità di ricerca. Infine, il grande contributo degli errori è che ci mostrano cosa correggere e, dopo quanto osservato in questi mesi di pandemia, chi dirige la strategia farmacologica e terapeutica deve avere una migliore visione e comprensione per risolvere i bisogni insoddisfatti.
La voce interiore, quel dialogo silenzioso che accompagna molte persone durante la giornata, è spesso considerata una caratteristica universale dell’esperienza…
La stagione delle feste è un periodo gioioso, ma spesso ricco di impegni e stress, fattori che possono mettere alla…
L'insonnia fatale familiare (IFF) è una malattia neurodegenerativa rara e letale che colpisce il sistema nervoso centrale. È caratterizzato dalla…
Il 2025 sarà l'anno degli iPhone 17. Apple prevede di lanciare ben 4 differenti modelli, uno base, uno Air e…
Shark Detect Pro è il nome della nuova gamma di scope elettriche intelligenti di Shark, azienda che nel corso degli anni si sta…
Tra le tante, tantissime, tradizioni del periodo natalizio c'è quella del vischio. Si parla di una tradizione secolare che al…