News

Avremo un trattamento contro il COVID-19 nel 2022?

In questo periodo storico, stiamo attraversando una pandemia da circa 21 mesi. Si potrebbe presumere che una comunità di ricercatori medici e scienziati armati di informazioni cliniche descrittive potrebbe aver già scoperto una serie di trattamenti per combattere definitivamente il COVID-19. Tuttavia, in realtà, abbiamo solo un’alternativa terapeutica degli anni ’60 (steroidi) che migliora solo marginalmente i risultati per le persone che necessitano di ossigenoterapia. Questa è solo leggermente migliore della nostra risposta all’influenza nel 1918.

 

Opzioni di trattamento

Negli ultimi 100 anni la comunità scientifica ha compiuto progressi significativi nella comprensione dei virus e della risposta fisiologica dell’organismo alla risultante infiammazione indotta da agenti patogeni, un importante predittore di morbilità e mortalità. Quando si guarda a ciò che ha funzionato, la risposta è chiara: il successo è stato raggiunto quando c’è stata una solida base biologica e farmacologica. Anche così, e nonostante la presenza di una varietà di terapie antivirali e anticorpi antinfiammatori che, nel migliore dei casi, forniscono una riduzione della carica virale o una piccola efficacia clinica per alcuni, ci troviamo in una situazione in cui sarebbe difficile dire che abbiamo una linea terapeutica solida per gestire efficacemente questa e future pandemie.

Pertanto, nonostante i vaccini, che hanno notevolmente migliorato i risultati per le persone che vivono nei Paesi ad alto reddito, sono ancora necessarie opzioni terapeutiche. Non si può dimenticare il fatto che non tutti possono essere vaccinati e che alcuni vaccini sono più efficaci di altri a causa della continua sfida posta dalle mutazioni del virus.

Lo sviluppo di una strategia per la farmacologia e la terapia pandemica è vitale perché sono già stati persi mesi e centinaia di migliaia di vite e non abbiamo ancora opzioni di trattamento disponibili.

 

Possiamo fare di meglio?

Guardando a cosa ha funzionato, la risposta è chiara: il successo è stato raggiunto quando c’è stata una solida base biologica e farmacologica, nonché una comprensione di come trasferire queste informazioni ai pazienti malati.

La necessità di promuovere una maggiore calibrazione strategica delle scienze terapeutiche e farmaceutiche esistenti in una pandemia è chiara. L’urgenza implicita in un contesto pandemico rende imperativo guidare meglio l’interfaccia tra tecnologia dell’informazione, dati amministrativi, scienze farmaceutiche e l’integrazione di studi osservazionali e studi randomizzati controllati.

Un’altra realtà rivelata alla luce della crisi del coronavirus è la necessità per i Paesi di avere i propri centri di preparazione alla pandemia, che consentano loro di coordinare meglio le priorità di ricerca. Infine, il grande contributo degli errori è che ci mostrano cosa correggere e, dopo quanto osservato in questi mesi di pandemia, chi dirige la strategia farmacologica e terapeutica deve avere una migliore visione e comprensione per risolvere i bisogni insoddisfatti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025