News

Minaccia tsunami in Alaska, il surriscaldamento globale sta abbattendo un ghiacciaio

Un ghiacciaio in Alaska minaccia di innescare uno tsunami potenzialmente mortale mentre si ritira a causa del surriscaldamento globale. Il ghiacciaio Barry Arm che scorre nello stretto del Prince William Sound si è ritirato rapidamente negli ultimi anni e il risultato è che alcuni pendii adiacenti tenuti in posizione dal ghiacciaio per secoli sono stati destabilizzati. I ricercatori temono che se dovesse collassare completamente potrebbe innescare un catastrofico tsunami. Lo studio è stato pubblicato su Geophysical Research Letters.

Nello studio, i ricercatori hanno modellato diversi scenari per scoprire che un tale collasso potrebbe produrre uno tsunami che si muove fino a 145 chilometri all’ora attraverso lo stretto che è frequentato da grandi navi da crociera, navi da carico, pescherecci e canoisti. I ricercatori riferiscono che le onde potrebbero raggiungere altezze di 10 metri nella vicina città di Whittier.

 

Il cambiamento climatico ha reso il ghiacciaio instabile

Secondo l’autore principale Chunli Dai della Ohio State University il crollo potrebbe rilasciare sedici volte più detriti e undici volte più energia della frana e del mega tsunami della baia di Lituya in Alaska del 1958. Quell’evento è stato innescato da un terremoto di 7.8 e ha prodotto quella che si pensa sia l’onda più alta della storia moderna a 1.700 piedi (circa un terzo di miglio o mezzo chilometro) che ha distrutto milioni di alberi intorno alla baia remota.

Un terremoto simile, una pioggia significativa o altri fattori potrebbero innescare un crollo del Barry Arm in qualsiasi momento. Questo è solo uno dei molti modi in ​​cui il riscaldamento del pianeta minaccia di danneggiare o distruggere vite e proprietà. Nelle Ande del Perù, le frane nei laghi glaciali minacciano di provocare inondazioni che possono devastare le grandi città a valle.

Tuttavia, continuano ad arrivare nuovi dati dal Prince William Sound. Martedì, il Dipartimento delle risorse naturali dell’Alaska ha riferito che le immagini satellitari hanno mostrato un rinnovato movimento del pendio instabile sotto forma di “otto pollici di scorrimento verso il basso.” I funzionari statali hanno chiesto a tutti di evitare l’area del Prince William Sound vicino al Barry Arm.

Foto di David Mark da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025