Il fotografo del vulcano Oystein, Lund Andersen, si trovava sulla costa nord-occidentale dell’isola di Java, in Indonesia, quando uno tsunami mortale si è abbattuto, travolgendo, sull’isola. Senza che ci sia stato un terremoto, le coste delle isole sono state colpite da due ondate.
“All’improvviso ho visto questa onda arrivare e ho dovuto correre dentro. C’erano due onde, la prima non era così forte, sono stato in grado di allontanarmi“, ha spiegato. La seconda è stata devastante: ha causato la morte di decine di persone e centinaia di feriti, oltre a centinaia di case ed edifici distrutti. Una stima al momento del tutto provvisoria.
Non c’è stato alcun terremoto, che di solito offre alle autorità il tempo di emettere un allarme tsunami.
Gli esperti stanno cercando di determinarlo esattamente, ma una prima valutazione indica un evento scatenato dal vulcano Krakatoa. “Non c’è stato nessun terremoto che ha provocato lo tsunami“, ha detto il capo dell’Agenzia indonesiana per il controllo dei disastri, Sutopo Purwo Nugroho, “la difficoltà di determinare la causa dello tsunami è evidente“.
Naturalmente, tutti nella regione sono consapevoli della presenza di Krakatau, il vulcano emerso nel canale del mare meno di 100 anni fa. Ma i suoi movimenti ed eruzioni sono state descritte dagli esperti locali come relativamente basse e semi-continue. In altre parole, fanno parte del contesto.
È noto che i vulcani hanno la capacità di generare grandi onde. Il meccanismo è lo spostamento di un grande volume d’acqua. Solo che, a differenza di uno tsunami classico guidato da un terremoto nei fondali marini, si sposta verso l’alto o verso il basso,
Questo è esattamente ciò che le autorità indicano: c’è stata una frana sottomarina nello Stretto della Sonda, che divide le isole di Giava e Sumatra, che ha portato le onde spazzare ciò che incontravano.
I funzionari hanno attribuito questo processo ad “una combinazione” tra frana subacquea causata da un’eruzione del Krakatoa e l’alta marea durante la Luna piena. Inoltre, sostengono che gli tsunami non sono comuni nello Stretto della Sonda, né le grandi eruzioni del Krakatoa. Di solito ci sono tremori di bassa intensità.
Il vulcanologo Jess Phoenix ha detto che, quando i vulcani eruttano, il magma caldo crea una spinta sotterranea. Questo può muovere e rompere le rocce più fredde, il che a volte genera grandi frane. Poiché parte del vulcano Anak Krakatoa è parzialmente sott’acqua, invece di provocare solo un crollo superficiale “si genera una frana sottomarina“. Il fenomeno “spinge” l’acqua mentre si sviluppa, il che ha il potenziale di generare uno tsunami.
Utilizzando i dati delle maree, gli scienziati hanno già iniziato a modellare lo tsunami. I primi risultati suggeriscono che qualcosa è accaduto sul lato sud di Anak Krakatau. L’area sarà oggetto di un attento esame nei prossimi giorni e settimane. “I lati dei vulcani, i fianchi, sono notoriamente instabili e sembra che una frana verso o sotto il mare abbia causato la generazione di uno tsunami significativo“, ha detto il professor Dan Parsons, dell’Università di Hull, nel Regno Unito.
Come tutti gli tsunami, è solo questione di minuti o ore prima che le onde raggiungano le coste vicine. In aggiunta all’alta marea della Luna piena, probabilmente tutto ciò ha contribuito alla forza delle onde.
Il vulcano Anak Krakatoa ha aumentato la sua attività negli ultimi mesi. L’agenzia geologica indonesiana ha dichiarato che il vulcano è scoppiato per due minuti e 12 secondi venerdì, creando una nuvola di cenere che saliva a 400 metri sopra la montagna. Sabato ha avuto più attività, come ha notato il fotografo norvegese.
Nell’agosto del 1883, l’Indonesia subì una delle più violente eruzioni vulcaniche registrate nell’antico Krakatoa. Gli enormi tsunami con onde fino a 41 metri hanno ucciso più di 30.000 persone. Migliaia sono morte a causa della cenere calda che ha generato.
Le autorità indonesiane temono che il numero delle vittime aumenti man mano che le ore passavano. Le eruzioni furono equivalenti a 200 megatoni di tritolo, circa 13.000 volte l’energia della bomba nucleare rilasciata su Hiroshima nel 1945.
Le eruzioni sono state addirittura sentite a migliaia di chilometri di distanza e le temperature globali sono diminuite di oltre 1° l’anno successivo a questo evento.
L’isola vulcanica praticamente scomparve e, nel 1927, emerse una nuova isola, Anak Krakatoa (figlio del Krakatoa).
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…