News

Twitter lancia la funzione “Birdwatch” per combattere la disinformazione

Twitter ha un nuovo strumento sperimentale chiamato Birdwatch e fa parte degli sforzi della piattaforma per espandere il suo arsenale di armi contro la disinformazione online. Apparentemente, lo strumento verrà aggiunto come opzione nel menu a discesa in cui gli utenti possono anche trovare i pulsanti Disattiva, Blocca e Segnala.

Un sacco di cose non sappiamo sull’idea, incluso se Twitter lo rilascerà effettivamente al pubblico o come potrebbe funzionare nella sua forma finale, ma abbastanza è trapelato che abbiamo una visione abbastanza equa della funzione  che, a quanto risulta, è ancora all’inizio dello sviluppo e non sarebbe stato pubblicato prima delle elezioni negli Stati Uniti.

Twitter, la nuova funzione Birdwatch contro la cattiva informazione

Quando un utente aggiunge un post a Birdwatch, lo sta essenzialmente segnalando per moderazione. Potranno anche aggiungere note, che possono essere private o rese pubbliche, spiegando perché hanno contrassegnato quel particolare tweet. Se la funzione viene implementata, Twitter posizionerà una nuova icona che assomiglia a un binocolo nella parte inferiore di un tweet che mostra le note di Birdwatch degli utenti su di esso.

Inoltre, la piattaforma aggiungerà una nuova scheda denominata “Birdwatch Notes” sulla barra laterale dell’interfaccia in cui gli utenti possono tenere traccia dei loro contributi. Un portavoce ha detto: “Stiamo esplorando una serie di modi per affrontare la disinformazione e fornire più contesto per i tweet su Twitter. La disinformazione è un problema critico e testeremo molti modi diversi per affrontarlo“.

Mentre Birdwatch sembra essere progettato come uno strumento di moderazione inteso a dare a tutti il ​​potere di aggiungere note pubbliche potrebbe essere contro intuitivo rispetto a ciò che l’azienda sta cercando di realizzare.

Probabilmente dovremo attendere versioni future o un’implementazione più ampia per scoprire se Twitter consentirà a tutti gli utenti di aggiungere note che altre persone possono leggere o se solo utenti selezionati, come esperti verificati o moderatori, potranno fare quella.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025