News

Twitter testa una nuova funzione per condividere i tweet

Secondo quanto affermato da Twitter a The Verge, sembra che nel corso di questa settimana, l’azienda abbia iniziato a testare una nuova funzionalità, al momento disponibile solo per alcuni utenti. Si tratta di CoTweet, una funzione che consente a due account di essere entrambi coautori di un tweet ed essere taggati in un singolo tweet.

Come spiega infatti il portavoce di Twitter, Joseph J. Nuñez, “stiamo continuando ad esplorare nuovi modi in cui le persone possono collaborare su Twitter. Stiamo testando CoTweet per un periodo di tempo limitato per scoprire come le persone e i marchi possono utilizzare questa funzione per crescere e raggiungere un nuovo pubblico e rafforzare le loro collaborazioni con altri account”. Al momento la società ha confermato che la funzione è disponibile per account selezionati negli Stati Uniti, in Canada e in Corea.

 

Ma cosa sono e come funzionano i CoTweet di Twitter?

Un CoTweet è un Tweet scritto in collaborazione tra due diversi account e che viene pubblicato contemporaneamente sui profili di entrambi gli autori e sulla loro bacheca. I CoTweet sono riconoscibili dalla presenza di entrambi i profili e le immagini dei profili co-autori nell’intestazione del post.

Quando due autori decidono di utilizzare un CoTweet, il primo passo è finalizzare il contenuto che desiderano condividere. Ad esempio ci si può accordare per il contenuto via direct message. Una volta che il messaggio è pronto, un autore crea il CoTweet e avvia un invito al coautore. Quando il coautore accetta l’invito di CoTweet, il CoTweet pubblica immediatamente sul profilo di ciascun autore.

Creare un CoTweet è semplicissimo. Una volta creato il contenuto basterà toccare l’icona di CoTweet e scegliere un coautore dall’elenco dei follower e poi premere su “Invia invito”. Il secondo account deve poi approvare il tweet come coautore.

Foto di Photo Mix da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025