News

Twitter: un bug diffonde in rete la posizione precisa di molti utenti iOS

In un post pubblicato nella sezione Assistenza del suo sito, Twitter ha rivelato l’esistenza di un bug che ha causato la raccolta e la condivisione involontaria di dati sulla posizione degli utenti di iOS. Il problema, che è prontamente stato risolto, è imputabile proprio a Twitter, dal momento che a causa di questo disguido ha raccolto dati precisi in merito alla posizione anche per gli account che non avevano abilitato la funzione.

Twitter afferma che se si utilizza più di un account nell’app Twitter per iOS e si utilizza la funzione di localizzazione precisa in un account ma non nell’altro, è possibile che vengano raccolti dati sulla posizione quando si utilizza un altro account per il quale non è stata abilitata la funzione di localizzazione.

 

L’allarme è subito rientrato, assicura Twitter

Twitter perciò fa sapere: “se hai utilizzato più di un account su Twitter per iOS e hai scelto di utilizzare la funzione di localizzazione precisa in un account, potremmo aver raccolto accidentalmente dati sulla tua posizione quando stavi utilizzando altri account sullo stesso dispositivo per il quale non avevi attivato la funzione di posizionamento“.

Il social tuttavia chiarisce che la raccolta di questi dati è stata necessaria per una trovata pubblicitaria, al fianco di un “partner fidato“, a tempo limitato; l’intenzione era quindi di rimuovere i dati sulla posizione dai campi inviati una volta fatto ciò. Purtroppo non tutto è andato come previsto.

 

Il social network rassicura sui metodi di trattamento dei dati personali

Twitter rileva che a causa di tutto ciò, il suo partner non ha ricevuto alcuna informazione. Inoltre, ha confermato che i dati relativi all’ubicazione non sono stati conservati e sono rimasti nei loro sistemi solo per un breve periodo di tempo e sono stati quindi eliminati come parte del loro normale processo dipulizia” a tutela della privacy.

La funzione di posizione di Twitter per iOS è un’impostazione che Twitter dice in grado di raccogliere, archiviare e utilizzare la posizione precisa del dispositivo, come le informazioni GPS. L’attivazione della funzionalità consente al social network di migliorare la nostra esperienza, ad esempio mostrandoci più contenuti, annunci e consigli sulle attività locali. È però innegabile quanto questo possa entrare, quasi a gamba tesa, nella sfera privata degli spesso ignari utenti.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025