Uber, il CEO Travis Kalanick si dimette su pressione degli azionisti

Date:

Share post:

Travis Kalanick martedì scorso ha lasciato il ruolo di CEO di Uber, la nota applicazione nata nel 2009 e diventata nel giro di poco tempo un vero e proprio colosso dei trasporti. Da tempo andava avanti il forcing degli azionisti, al numero uno non è rimasta altra opzione che fare un passo indietro e abbandonare il timone dell’azienda.

Questo non significa però che Kalanick lascerà definitivamente la ditta: “Amo Uber più ogni altra cosa al mondo – ha dichiarato – e in questo difficile momento della mia vista ho accettato la richiesta degli investitori in modo da consentire all’azienda di costruire invece di essere coinvolta in un’altra battaglia”.

Kalanick non è più il CEO di Uber

Periodo convulso per Uber, che poche settimane fa ha visto la revoca del blocco del servizio Black in Italia dopo un lungo braccio di ferro con i tassisti nostrani. Questa volta a fare notizia e una battaglia tutta interna all’azienda, nell’occhio del ciclone dopo il coinvolgimento di Emil Micheal in uno scandalo relativo a molestie sessuali.

uber travis kalanick fondatore

Micheal, braccio destro di Kalinick, ha lasciato la poltrona poco tempo fa e insieme a lui se ne sono andati altri 20 dirigenti, una situazione complicatissima. L’ormai ex CEO ha dichiarato di voler prendere un periodo di pausa, senza specificarne la lunghezza, l’auspicio è quello di ripresentarsi al pubblico con un “Kalinick 2.0 in grado di dirigere una Uber 2.0”.

Fonte: nytimes.com

Related articles

Realme C75 5G debutta in Italia: hardware avanzato e connettività 5G

Realme, brand globale in rapida espansione nel settore mobile, annuncia ufficialmente il lancio italiano del nuovo realme C75...

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...