Uccelli e cambiamento climatico: il nuovo processo evolutivo

Date:

Share post:

I cambiamenti climatici stanno cambiando la maggior parte degli ecosistemi del nostro pianeta. Gli animali o si adattano o muoiono e adattarsi spesso e volentieri significa evolversi. Di questi processi ne sono stati visti molti e uno dei più recenti va a interessare quasi tutti gli uccelli dell’Amazzonia. Anche nelle zone più remote di quello considerato come il polmone verde del mondo, alcuni uccelli stanno cambiando.

Secondo recenti studi il clima più caldo e secco in questi ultimi quarant’anni ha portato alcuni uccelli a cambiare. Si parla di un corpo in generale più piccolo, ma con al tempo stesso un’apertura alare più grande. Secondo gli esperti questi tratti dovrebbero aiutare durante la stagione secca che va da giugno a novembre.

 

Uccelli: una nuova evoluzione

I dati raccolti parlano di uccelli che stanno perdendo circa il 2% del peso medio ogni decennio tanto che che una specie pesava 30 grammi negli anni 80 ora è 27,6 grammi. Il fenomeno è stato registrato un po’ ovunque per essere considerato sbagliato o casuale. Questa diminuzione del perso con l’aggiunta di ala più lunghe porta a un volo più efficiente e quindi a un dispendio minore di energie; queste è la teoria più accreditata. Il motivo? Il cambiamento climatico ha ridotto la presenza del cibo di centinaia di queste specie.

Le parole dell’ecologo Vitek Jirinec: “La cosa più importante per me è che questo sta accadendo lontano dal disturbo umano diretto, come la deforestazione, nel cuore della più grande foresta pluviale del mondo. Questo sta indubbiamente accadendo dappertutto e probabilmente non solo con gli uccelli.”

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...