News

Uccisioni notturne nella giungla in aumento, i cacciatori ora usano potenti luci a LED

Secondo un nuovo studio, torce economiche e potenti dotate di luci a LED consentono ora ai cacciatori nelle giungle tropicali di tutto il mondo di uccidere più facilmente animali notturni, comprese specie in pericolo come i pangolini. Gli scienziati avvertono che la nuova tecnologia minaccia di danneggiare ulteriormente gli ecosistemi già sottoposti a caccia eccessiva.

Gli umani hanno inseguito la loro preda con luci intense come torce per decenni. L’illuminazione improvvisa può far impaurire gli animali, rendendoli obiettivi più facili. Ma le torce che utilizzano lampadine a incandescenza convenzionali si esauriscono rapidamente, rendendo questa caccia costosa e difficile.

In confronto, nuove torce a LED, che emettono luce da piccoli chip elettronici, possono fornire luce consumando meno di un quarto della potenza. La loro efficienza e luminosità li ha resi onnipresenti in tutto, dalla TV al cellulare negli ultimi dieci anni. Mark Bowler, un ecologo dell’Università di Suffolk, si chiedeva se la tecnologia potesse anche cambiare il modo in cui la gente caccia nelle giungle dell’Amazzonia peruviana, dove studia ecologia animale.

 

La tecnologia a LED ha facilitato la caccia nelle giungle

L’energia elettrica è un bene prezioso nelle giungle dell’Amazzonia peruviana. Ogni volta che Bowler arrivava in un villaggio nei primi anni 2000, la gente chiedeva immediatamente se avesse delle batterie. Le batterie venivano allineate al sole o attorno ai fuochi per scaldarle e consumare qualche minuto in più di energia. I cacciatori erano anche attratti dalla costosa torcia a LED di Bowler. Ma nel 2012, quando i costi del LED sono precipitati, si sono diffuse ovunque.

Il ricercatore si è unito ai ricercatori in Brasile e Gabon per raccogliere dati dai cacciatori sul loro uso di tali luci. I risultati hanno confermato i suoi sospetti. Dei 120 cacciatori, quasi tutti hanno riferito di usare luci a LED, così riferiscono Bowler e colleghi a Frontiers in Ecology and the Environment. In Sud America, due terzi dei cacciatori hanno dichiarato di aver fatto più caccia notturna con le nuove torce; in Gabon, dove tale caccia è illegale, solo un terzo ha dichiarato di aver praticato caccia notturna. Più della metà dei cacciatori ha dichiarato che la tecnologia a LED ha facilitato la caccia.

Queste risposte sono state sostenute da 13 anni di dati sugli sforzi dei cacciatori di uccidere piccoli animali in villaggi remoti nell’Amazzonia brasiliana. I cacciatori spesso sparano a paca, roditori notturni che assomigliano a piccoli maiali maculati, viaggiando di notte su canoe e illuminando le prede sulle rive del fiume. Nel 2011, i cacciatori furono improvvisamente molto più efficienti nel catturare gli animali, quasi raddoppiando la quantità di carne di paca che potevano catturare in 1 ora.

 

Luci a LED, un cattivo uso può portare al danneggiamento dell’ecosistema delle giungle

L’ascesa della tecnologia a LED per la caccia alla carne di animali selvatici potrebbe essere un vantaggio o una rovina, afferma Robert Nasi, ecologo forestale e direttore generale del Center for International Forestry Research, un’organizzazione no profit con sede in Indonesia. Ad esempio, i cacciatori gabonesi che lavorano di notte nelle vaste foreste del Congo hanno riferito di aver ucciso specie in via di estinzione, tra cui il pangolino gigante e varie piccole antilopi conosciute come duikers.

I LED potrebbero alimentare una caccia intensiva che può mettere a dura prova gli ecosistemi della giungla, afferma Nasi. Ma per le persone che cacciano per nutrirsi, le luci potrebbero far risparmiare tempo, liberandole per fare altre cose come il pesce o coltivare le colture. “È il solito problema dell’umanità – afferma Nasi il problema non è lo strumento. Il problema è ciò che scegli di fare con quello strumento.”

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025