News

Un asteroide è stato il responsabile di un’era glaciale 466 milioni di anni fa

Un asteroide largo 150 km si spezzò tra Marte e Giove, creando una nube di polvere molto spessa. La polvere, che bloccava la luce del Sole, è rimasta nello spazio per circa due milioni di anni, causando successivamente il congelamento della Terra. Gli scienziati sono stati a lungo perplessi sulle cause di un’era glaciale avvenuta 466 milioni di anni fa. Ora pensano di aver trovato la soluzione: è colpa di un’enorme collisione di asteroidi nello spazio.

La polvere, composta in prevalenza da parti rotte di asteroidi e comete, ricadeva costantemente sulla Terra dallo spazio, impedendo alla luce del Sole di penetrare l’atmosfera. “Normalmente, sulla Terra, ricadono 40.000 tonnellate di materiale extraterrestre ogni anno”, ha dichiarato Philipp Heck, dell’Università di Chicago, e uno degli autori del documento Science Advances. “Immaginate di moltiplicare questa quantità per mille o diecimila”.

“La nostra ipotesi è che le grandi quantità di polvere extraterrestre, in un arco di tempo di almeno due milioni di anni, abbiano avuto un ruolo fondamentale nel cambiare il clima sulla Terra, contribuendo alla glaciazione del pianeta”. I ricercatori hanno localizzato il materiale proveniente dall’asteroide, in aree in cui le rocce erano una volta sul fondo del mare, e attraverso meccanismi di datazione, è stato possibile verificare che la polvere era caduta nello stesso periodo in cui si verificò l’era glaciale. “La cronologia è perfetta”, ha dichiarato Birger Schmitz dell’Università svedese di Lund.

 

Un raffreddamento globale che ha portato all’esplosione di nuove specie

Non tutta la luce solare sarà stata bloccata, anche se è stata abbastanza da cambiare il clima della Terra. Ciò ha permesso alla vita di adattarsi e persino di beneficiare dei cambiamenti climatici, innescando “un’esplosione di nuove specie”. Secondo Heck, un cambiamento climatico più rapido potrebbe essere molto più catastrofico.

“Nel raffreddamento globale che abbiamo studiato, stiamo parlando di tempi di milioni di anni”, ha spiegato. “È molto diverso dai cambiamenti climatici causati dall’asteroide di 65 milioni di anni fa che ha estinto i dinosauri, ed è diverso dal riscaldamento globale di oggi. Questo raffreddamento globale è stato graduale, apportando meno stress al pianeta”.

Paola Tammaro

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025