News

Un asteroide punterà la Terra il 14 Settembre, ci colpirà?

Un grande asteroide, largo 290 m e lungo 650 m, si dirigerà verso il nostro Pianeta il prossimo 14 Settembre ad una velocità di 23.100 km/h. Ma il risultato di questo passaggio non sarà un catastrofico impatto con la Terra, anche se questa volta ci passerà davvero molto vicino. La distanza minima tra l’asteroide e la Terra sarà infatti di 0,036 UA (ovvero molto meno di un unità astronomica, considerata come la distanza tra la Terra ed il Sole).

 

2000 QW7, l’asteroide che ci fa visita alla fine dell’estate

Questo asteroide, noto come 2000 QW7, è considerato dalla NASA come un Near-Earth Object (NEO); così vengono infatti classificati tutti i grandi asteroidi che si avvicinano a meno di 1,3 UA dalla Terra. E la distanza di questo steroide sarà di 5,3 milioni di chilometri, una distanza enorme in termini di distanze terrestri, ma davvero uno spazio esiguo su scala astronomica (basti pensare che la distanza tra la Terra ed il Sole è di 150 milioni di km e sono due corpi celesti relativamente vicini.

 

Da adesso in poi sarà sempre più lontano dal nostro pianeta

La prossima volta che l’asteroide 2000 QW7 passerà accanto al nostro Pianeta, lo farà ad una distanza maggiore, ovvero 0,23 UA, precisamente il 19 Ottobre 2038. E continuerà ad allontanarsi duranti i suoi prossimi quattro passaggi, che avverranno tutti entro la fine di questo secolo. Mentre il precedente passaggio è avvenuto il 1° Settembre del 2000, più o meno alla stessa distanza di quello previsto per il 14 Settembre prossimo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025