News

Un asteroide punterà la Terra il 14 Settembre, ci colpirà?

Un grande asteroide, largo 290 m e lungo 650 m, si dirigerà verso il nostro Pianeta il prossimo 14 Settembre ad una velocità di 23.100 km/h. Ma il risultato di questo passaggio non sarà un catastrofico impatto con la Terra, anche se questa volta ci passerà davvero molto vicino. La distanza minima tra l’asteroide e la Terra sarà infatti di 0,036 UA (ovvero molto meno di un unità astronomica, considerata come la distanza tra la Terra ed il Sole).

 

2000 QW7, l’asteroide che ci fa visita alla fine dell’estate

Questo asteroide, noto come 2000 QW7, è considerato dalla NASA come un Near-Earth Object (NEO); così vengono infatti classificati tutti i grandi asteroidi che si avvicinano a meno di 1,3 UA dalla Terra. E la distanza di questo steroide sarà di 5,3 milioni di chilometri, una distanza enorme in termini di distanze terrestri, ma davvero uno spazio esiguo su scala astronomica (basti pensare che la distanza tra la Terra ed il Sole è di 150 milioni di km e sono due corpi celesti relativamente vicini.

 

Da adesso in poi sarà sempre più lontano dal nostro pianeta

La prossima volta che l’asteroide 2000 QW7 passerà accanto al nostro Pianeta, lo farà ad una distanza maggiore, ovvero 0,23 UA, precisamente il 19 Ottobre 2038. E continuerà ad allontanarsi duranti i suoi prossimi quattro passaggi, che avverranno tutti entro la fine di questo secolo. Mentre il precedente passaggio è avvenuto il 1° Settembre del 2000, più o meno alla stessa distanza di quello previsto per il 14 Settembre prossimo.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025