News

Un cosmonauta russo cattura degli “ospiti spaziali” vicino la Terra

Ivan Vagner è un cosmonauta russo, uno dei membri dell’equipaggio attualmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Recentemente stava catturando un video timelaspe della Terra e nel dettaglio le bellissime aurore che è possibile vedere dalla stazione. Tuttavia, ha anche catturato qualcos’altro nel video che ha chiamato “ospiti spaziali”. Nella parte iniziale del video è possibile vedere brevemente cinque luci molto luminose all’orizzonte che sembravano apparire e scomparire rapidamente. Molto probabilmente, le luci, disposte quasi in linea retta, sono alcuni dei satelliti Starlink che SpaceX ha lanciato il 18 agosto.

 

L’interessante video del cosmonauta russo

Sebbene le luci assomiglino sicuramente ad altre immagini che abbiamo visto dei satelliti Starlink, in questo momento non sono state identificate. Vagner si chiedeva se fossero meteore o satelliti, anche se è molto probabile siano quest’ultimi. Il portavoce di Roscosmos Vladimir Ustimenko ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che è troppo presto per trarre conclusioni fino a quando i ricercatori e gli scienziati dell’Istituto di ricerca spaziale dell’Accademia russa delle scienze non dicono quello che pensano. Aspetteremo sicuramente la risposta ufficiale, ma SpaceX è stato pesantemente criticato a causa della luminosità dei suoi satelliti che sporcano le immagini prese dai telescopi terrestri.

Ecco il tweet che è stato pubblicato da Ivan Vagner in merito a tale argomento: “Ospiti spaziali, o come ho filmato il nuovo time-lapse. Il picco dell’aurora boreale quando si attraversa l’Antartico nella longitudine dell’Australia, cioè tra di loro. Tuttavia, nel video, vedrai qualcos’altro, non solo l’aurora.” Il video è possibile guardarlo interamente a questo link.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More