News

Un fossile di balena offre nuove indizi sull’innalzamento del livello del mare

Un antico fossile di balena potrebbe fornire nuove informazioni sul cambiamento climatico e l’innalzamento del livello del mare. Il reperto fossile, perfettamente conservato, è stato rinvenuto in Thailandia a Samut Sakhon, a ovest di Bangkok, e si ritiene abbia almeno 5000 anni.

Il fossile dovrebbe appartenere ad una balena di Bryde e sino ad ora ne è stato riportato alla luce circa l’80%, che consiste in 19 vertebre complete, cinque costole, una scapola e le pinne, oltre al cranio lungo 3 metri. In tutto lo scheletro misura 12 metri e sarà datato al carbonio-14 per verificare l’età, che dovrebbe essere approssimativamente tra 3.000 e i 5.000 anni.

 

Le balene di Bryde, ovvero la balenottera di Eden

Le balene di Bryde nuotano ancora nelle acque della Thailandia, dove sono considerate una specie protetta. La balenottera di Eden (Balaenoptera edeni), questo il vero nome della balenottera di Bryde è straordinariamente simile alla balenottera boreale, tanto che a grande distanza solo 1 o 2 caratteristiche distintive sono visibili. È anche possibile confonderla con la balenottera minore e con la balenottera comune.

La particolarità della balenottera di Eden sono le tre creste longitudinali sulla testa, mentre tutti gli altri membri della famiglia ne hanno una sola. In alcune zone vi possono essere almeno due forme distinte: una si trova al largo ed è in parte migratrice, mentre l’altra vive sotto costa ed è stanziale. Le due forme differiscono leggermente dal punto di vista del comportamento riproduttivo e gli animali che vivono al largo sono spesso di dimensioni maggiori, con fanoni più lunghi e più larghi rispetto a quelle che vivono presso la costa.

 

Il fossile di balena mostra con certezza dove era il mare

I resti, che sono stati trovati a circa 12 km nell’entroterra, aiuteranno gli scienziati a comprendere l’evoluzione della specie e a tenere traccia di come i livelli del mare siano cambiati nel corso di migliaia di anni, come ha affermato il ministro tailandese delle risorse naturali e dell’ambiente, Varawut Silpa-archa.

Questa scoperta infatti si aggiunge alle prove di cambiamenti relativamente importanti del livello del mare che avvennero da circa 6.000 a 3.000 anni fa nel Golfo di Thailandia, dove la costa si trovava fino a decine di chilometri nell’entroterra rispetto all’attuale costa”, come spiega Marcus Chua, dell’Università Nazionale di Singapore.

Fino ad ora nell’entroterra erano stati trovati solo depositi marini contenenti piccole conchiglie o granchi, e non era chiaro quindi se quei fossili fossero stati spostati dagli esseri umani che, cibandosene, potrebbero averli lasciati in zone dove in realtà non vi era il mare. Ma “una grande balena subfossile datata migliaia di anni fa vicino a Bangkok fornirebbe una forte prova di dove si trovava il mare in quel periodo”, ha affermato Chua.

 

Ricostruire il passato e prevenire il futuro, tutto con un fossile di balena

Inoltre, assieme allo scheletro fossile di balena, i ricercatori hanno trovato anche denti di squalo e altre conchiglie. Questi reperti e altri ancora sepolti nei depositi trovati allo stesso livello della balena, potrebbero essere utilizzati per ricostruire le comunità biologiche presenti in quel periodo e confrontarle con i sistemi attuali. Nel frattempo per stabilire con certezza l’età esatta del fossile di balena, dovremo attendere la conferma a dicembre.

Queste nuove prove potrebbero essere molto importanti per affrontare la crisi climatica che sta contribuendo all’innalzamento del livello del mare. Chua ritiene infatti che “questo potrebbe certamente attirare l’attenzione sul problema e mostrare come e dove le aree basse sul livello del mare, potrebbero essere inondate”.

Ph. Credit: Top Varawut, Facebook

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025