News

L’ESA Paga 5.000€ ai Volontari per Restare a Letto 10 Giorni

Sdraiarsi su un materasso ad acqua per dieci giorni e ricevere 5.000€ potrebbe sembrare un sogno, ma è una realtà offerta dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). L’esperimento, chiamato Vivaldi, si svolge presso la clinica spaziale Medes di Tolosa, in Francia, e mira a simulare gli effetti dell’assenza di gravità sul corpo umano.

Perché Restare a Letto aiuta la Scienza?

L’obiettivo della ricerca è comprendere come il corpo umano reagisce a lunghi periodi di microgravità, un aspetto fondamentale per le future missioni spaziali. Durante le permanenze nello spazio, gli astronauti subiscono cambiamenti fisiologici come perdita di massa muscolare e ossea, alterazioni della vista e spostamenti di liquidi nel cervello.

Lo studio aiuta a sviluppare contromisure per affrontare questi effetti e migliorare la salute degli astronauti nelle missioni di lunga durata, come quelle previste per Marte.

Come Funziona l’Esperimento Vivaldi?

Il progetto è attualmente nella sua terza fase e coinvolge 20 volontari, divisi in due gruppi:

  • Un gruppo partecipa a un bagno di immersione a secco, sdraiandosi in vasche coperte da un tessuto impermeabile che li sospende nell’acqua, simulando la microgravità.
  • L’altro gruppo trascorre i 10 giorni in posizione inclinata con la testa in giù, una condizione che replica gli effetti della gravità ridotta sul corpo.

Vivere 10 Giorni in Microgravità Simulata

I partecipanti trascorrono l’intero periodo in appositi container, con pasti serviti su tavole galleggianti e speciali supporti per il collo. Anche i movimenti quotidiani, come andare in bagno, vengono adattati per rispettare le condizioni dell’esperimento.

Ann-Kathrin Vlacil, ricercatrice dell’ESA, sottolinea che questi test non servono solo allo spazio, ma possono avere applicazioni anche per la medicina terrestre, soprattutto per affrontare problemi legati all’invecchiamento e alla mobilità ridotta.

Non Solo Spazio: Benefici anche sulla Terra

Gli effetti studiati in Vivaldi possono aiutare a sviluppare trattamenti per pazienti allettati a lungo termine e per condizioni legate all’età, come la perdita di densità ossea e muscolare. L’esperimento dimostra ancora una volta come la ricerca spaziale possa migliorare anche la vita sulla Terra.

Quindi, se l’idea di passare dieci giorni a letto per la scienza (e per 5.000€) ti affascina, potresti essere il candidato ideale per il prossimo esperimento dell’ESA!

Foto di NASA su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025