Un meteorite ritrovato sulla Terra nel 1951, dopo quasi 70 anni, ha ancora qualcosa da raccontare. La sua storia iniziata qualche milione di anni fa. Ma come è giunto fino a noi? Forse una collisione con un altro pianeta o un asteroide: qualunque cosa lo abbia colpito, il pianeta è andato distrutto e i suoi frammenti sono stati catapultati nello spazio.
Ma oggi abbiamo una nuova informazione: il meteorite Weddenburn, contiene un minerale che non era mai stato trovato allo stato naturale su questo pianeta. A scoprire questo nuovo dettaglio del meteorite è stato il gruppo di ricerca coordinato dal mineralogista Chi Ma, della Caltech University, che al nuovo minerale ha anche dato un nome: edscottite un omaggio a Edward Scott, un esperto di meteoriti e cosmochimico dell’università delle Hawaii. Stando alla studio il minerale sembra formato da ferro e carbonio.
Il carbonato di ferro, insieme ad altri minerali rari, forma il cuore del meteorite, che è stato originato da un’antica collisione planetaria, e solo per caso il suo destino si è intrecciato con il nostro pianeta. Molti ricercatori hanno tentato, nel tempo, di analizzare i misteri che si portava dietro questo pezzo di mondo alieno. All’apparenza il meteorite sembra una voluminosa pepita di colore rosso-nero, del peso di ben 210 grammi, oggi custodito al Museums Victoria a Melbourne.
Gli scienziati avevano già un quadro abbastanza completo della composizione del meteorite: tracce di ferro, oro e altri minerali rari come kamacite, schreibersite, taenite e troilite ma oggi sappiamo che c’è anche l’escottite. L’edscottite viene già prodotto in forma sintetica dalla fusione del ferro. Quello che fino ad ora gli scienziati ignoravano è che questa particolare struttura atomica esiste anche in natura.
E infatti il “nuovo” minerale è entrato a pieno diritto nell’elenco dell’International Mineralogical Association (Ima), che comprende solo quelli originati da processi naturali (circa 6.000 degli oltre 500.000 minerali conosciuti). Anche se l’unico esemplare appartiene a una roccia extraterrestre, formatasi probabilmente nel cuore di un antico pianeta chissà quanto lontano da noi, a temperature e pressioni elevatissime.
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…
L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…
La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…
Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…
Avete voglia di acquistare un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere un capitale? Amazon fa al caso vostro! Il…