Un team di ricercatori australiani e tedeschi ha sviluppato il più piccolo dispositivo di imaging del mondo, dello spessore dei capelli umani. In pratica, questa invenzione è in grado di viaggiare attraverso i vasi sanguigni, scansionando il corpo in 3D con risoluzioni microscopiche.
La sonda ottica ha una piccola lente 3D sul lato, che consente di raggiungere luoghi a cui è difficile accedere sul corpo. Per costruire questo endoscopio in miniatura, il team ha usato una sottile fibra ottica con un diametro inferiore a mezzo millimetro. I ricercatori hanno utilizzato una tecnica di microstampa 3D per stampare una lente minuscola con un diametro inferiore a 0,13 mm, troppo piccola per essere vista ad occhio nudo.
Questa fibra ottica era collegata a uno scanner per tomografia a coerenza ottica (OCT) come sonda flessibile. L’OCT è una tecnologia di scansione 3D sensibile alla profondità, comunemente usata per mappare la retina in oftalmologia, usando la luce infrarossa per penetrare nei tessuti per creare immagini 3D che possono essere viste su tutte le superfici del corpo.
Questa sonda ultrafine può ruotare e spostarsi all’indietro per creare una mappa 3D dei suoi dintorni a una profondità di circa mezzo millimetro sotto la superficie. È in grado di esaminare il sistema vascolare del corpo alla ricerca di placca, grassi, colesterolo e altre sostanze, che tendono ad accumularsi sulle pareti dei vasi sanguigni e portare a malattie cardiache.
Il team ha condotto con successo test del dispositivo su vasi sanguigni umani e dei topi e l’obiettivo attualmente consente di ottenere immagini cinque volte più profonde dei precedenti tentativi. I ricercatori ritengono che questa piccola sonda potrebbe aprire nuove opzioni di scansione in luoghi a cui è difficile accedere e potenzialmente anche parti del sistema nervoso.
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…
Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…
Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…
Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…
Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…
In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…