News

Un piccolo dispositivo può generare immagini 3D dall’interno dei vasi sanguigni

Un team di ricercatori australiani e tedeschi ha sviluppato il più piccolo dispositivo di imaging del mondo, dello spessore dei capelli umani. In pratica, questa invenzione è in grado di viaggiare attraverso i vasi sanguigni, scansionando il corpo in 3D con risoluzioni microscopiche.

La sonda ottica ha una piccola lente 3D sul lato, che consente di raggiungere luoghi a cui è difficile accedere sul corpo. Per costruire questo endoscopio in miniatura, il team ha usato una sottile fibra ottica con un diametro inferiore a mezzo millimetro. I ricercatori hanno utilizzato una tecnica di microstampa 3D per stampare una lente minuscola con un diametro inferiore a 0,13 mm, troppo piccola per essere vista ad occhio nudo.

Questa fibra ottica era collegata a uno scanner per tomografia a coerenza ottica (OCT) come sonda flessibile. L’OCT è una tecnologia di scansione 3D sensibile alla profondità, comunemente usata per mappare la retina in oftalmologia, usando la luce infrarossa per penetrare nei tessuti per creare immagini 3D che possono essere viste su tutte le superfici del corpo.

 

Un piccolo dispositivo può generare immagini 3D in luoghi difficili da raggiungere

Questa sonda ultrafine può ruotare e spostarsi all’indietro per creare una mappa 3D dei suoi dintorni a una profondità di circa mezzo millimetro sotto la superficie. È in grado di esaminare il sistema vascolare del corpo alla ricerca di placca, grassi, colesterolo e altre sostanze, che tendono ad accumularsi sulle pareti dei vasi sanguigni e portare a malattie cardiache.

Il team ha condotto con successo test del dispositivo su vasi sanguigni umani e dei topi e l’obiettivo attualmente consente di ottenere immagini cinque volte più profonde dei precedenti tentativi. I ricercatori ritengono che questa piccola sonda potrebbe aprire nuove opzioni di scansione in luoghi a cui è difficile accedere e potenzialmente anche parti del sistema nervoso.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025