News

Un ploonet, ecco cosa diventerà la Luna quando si staccherà dalla Terra

Sappiamo che la nostra Luna si sta allontanando dalla Terra, ma un giorno potrebbe sfuggire del tutto all’attrazione gravitazionale del nostro Pianeta, abbandonando la sua orbita e trasformandosi in un “ploonet” (moon planet, ovvero pianeta luna). Un ipotetico nuovo tipo di pianeta che potrebbe spiegare molto sulla storia dell’Universo.

 

I ploonet spiegherebbero molti fenomeni astronomici

Secondo il team di ricercatori che ha ipotizzato la teoria del ploonet, questi potrebbero spiegare molti insoliti fenomeni astronomici che hanno luogo nello spazio, ed un giorno la nostra Luna potrebbe unirsi a loto. Un ploonet è dunque una ex-luna che si trasforma in pianeta, sfuggendo all’orbita del suo pianeta ospite ed iniziando ad orbitare attorno alla sua stella.

La teoria dei ploonets, potrebbe spiegare infatti come mai gli astronomi non riescano ad individuare esolune nei sistemi planetari studiati. Le esolune potrebbero infatti essere espulse dalle loro orbite prima che noi avessimo potuto individuarle, dopodiché nel caso dovessimo scovarle, ci apparirebbero come esopianeti a se stanti, non più come lune.

A supportare l’ipotesi delle ex lune, è anche la teoria secondo la quale gli esopianeti gioviani caldi, che in genere orbitano molto vicini alle loro stelle, si sarebbero in realtà formati ai confini dei loro sistemi planetari. Infatti secondo una recente ricerca, ancora non verificata, pubblicata su arXiv, circa il 48% delle esolune si sarebbero staccate durante la migrazione di questi gioviani caldi, verso l’interno del sistema planetario, diventando quindi dei ploonet.

 

Anelli attorno ai pianeti e tremoli delle stelle: tutto merito dei ploonet

Inoltre queste lune planetarie potrebbero spiegare anche il tremolio di alcune stelle. Passando infatti davanti alla loro stella, mentre l’acqua ghiacciata sulla loro superficie evapora formando una coda simile a quelle delle comete, potrebbe dar l’impressione che la stella tremoli.

Le lune potrebbero non solo allontanarsi dal loro pianeta ospite, ma anche schiantarcisi sopra, lanciando in aria i detriti che spiegherebbero gli strani anelli osservati attorno ad alcuni esopianeti. Questa teoria è stata proposta dal ricercatore Mario Sucerquia, nel tentativo di trovare una spiegazione naturale a questi strani anelli.

 

Vita breve per questi satelliti planetari, ma per la Luna c’è ancora tempo

Inoltre secondo i ricercatori, i ploonet avrebbero una vita molto breve. Circa la metà di loro sopperirebbe in seguito ad incidenti interni al loro sistema solare, entro mezzo milione di anni. Mentre la maggior parte dei rimanenti subirebbe la stessa fine entro un milione di anni. Questo potrebbe inoltre spiegare perché non siamo riusciti ad osservarne ancora nessuno.

Per quanto riguarda la nostra di Luna, per ora si allontana di 4 cm all’anno dalla Terra, ma secondo Sucerquia, ci vorranno ancora almeno 5 miliardi di anni perché si stacchi dall’orbita della Terra. Possiamo quindi stare tranquilli ancora per un bel po’, prima di dire addio alle maree e probabilmente alla vita come la conosciamo sul nostro Pianeta, perché la Luna è molto più importante di quanto pensiamo per noi.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025