News

Un ricercatore italiano della NASA ha scoperto un enorme cavità sotto l’Antartide

Lo scienziato italiano della NASA, Pietro Milillo, ha individuato una gigantesca cavità in Antartide, esattamente sotto il ghiacciaio Thwaites, uno dei più grandi del continente antartico. La cavità si è creata in un tempo molto breve ed è dovuta allo scioglimento dei ghiacci provocato dal riscaldamento globale e dai cambiamenti climatici.

Per individuare la cavità, i ricercatori, guidati da Milillo, hanno utilizzato le immagini aeree, realizzate nell’ambito del progetto IceBridge, e delle immagini satellitari della zona. Come afferma l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) “grazie al contributo fondamentale dei satelliti radar in orbita, come quelli della costellazione Cosmo-SkyMed, si è potuto finalmente vedere i dettagli dello scioglimento”.

Secondo l’ASI, le immagini ad altissima risoluzione sono elaborati con la tecnica dell’interferometria radar. In questo modo si riesce a vedere sotto la superficie del terreno. Confrontando foto scattate in periodi diversi, si può analizzare come questa sia cambiata nel corso del tempo.

I dati del Cosmo-SkyMed, insieme a quelli dell’IceBridge sono stati utilizzati dalla Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, per studiare la superficie sotto al ghiacciaio Thwaites.

 

Una cavità grande quanto Manhattan, provocata dallo scioglimento dei ghiacci

Quello che il gruppo di ricercatori, guidati dal giovane glaciologo, Pietro Milillo, è un’enorme cavità, profonda 300 m e che si estende per circa 40 km². Al suo posto vi erano circa 14 tonnellate di ghiaccio, la cui maggior parte si è sciolta, a causa dei cambiamenti climatici, negli ultimi 3 anni.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science, in un articolo dal titolo “Ritirata eterogenea e scioglimento del Ghiacciaio Thwaites, nell’Antartide occidentale”.

Il ghiacciaio Thwaites, uno dei più grandi dell’Antartide è, secondo i ricercatori “uno dei luoghi più difficili da raggiungere sulla Terra, ma sta per diventare più conosciuto che mai, La dimensione di una cavità sotto un ghiacciaio svolge un ruolo importante nei processi di assottigliamento del ghiacciaio. Più calore e acqua si infiltrano sotto il ghiacciaio, più questo si scioglie velocemente”.

 

La grande preoccupazione per l’innalzamento dei livelli del mare

E lo scioglimento di un ghiacciaio come il Thwaites preoccupa non poco gli scienziati. È talmente grande che il suo completo scioglimento, provocherebbe un innalzamento del livello del mare di 65 cm. Questo basterebbe a sommergere diverse isole del Pacifico.

Inoltre, siccome il suo scioglimento è strettamente correlato a quello degli altri ghiacciai che gli sono attorno, si potrebbe arrivare ad un innalzamento del livello del mare, di quasi due metri e mezzo.

Sarà quindi fondamentale capire che cosa sta succedendo sotto il Thwaites, visto che la maggior parte del ghiaccio che si è perso, formando la cavità, si è sciolto in soli 3 anni.
La causa principale dello scioglimento è l’innalzamento globale della temperatura, dovuto ai cambiamenti climatici. Quello su cui rimane da indagare è il meccanismo esatto con cui ciò avviene.

 

L’arretramento della linea dei ghiacci come importante indicatore della drammatica situazione

Nel futuro i ricercatori monitoreranno a questo scopo, la linea di confine tra il ghiaccio che galleggia sul mare e quello sulla terraferma. Si porrà attenzione su come questa arretri e si sposti.

In alcuni settori del ghiacciaio Thwaites, sciolti dall’acqua marina infiltrata nella cavità, la linea è arretrata di ben 800 metri. In alcune zone è arretrata di 600 m all’anno dal 1992 al 2011 e di 1,2 km all’anno dal 2011 al 2017.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se…

28 Maggio 2025

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025