News

Un supercomputer ha analizzato il Covid-19 e ha proposto una nuova teoria

Il supercomputer Summit ha analizzato il nuovo coronavirus e ha suggerito una nuova teoria che potrebbe spiegare l’impatto della malattia sul corpo umano: l’ipotesi della bradichinina.

Summit è un supercomputer sviluppato da IBM ed è utilizzato dall’Oak Ridge National Laboratory negli Stati Uniti. I ricercatori hanno usato la sua potenza di calcolo per analizzare più di 40.000 geni da 17.000 campioni genetici per cercare di comprendere meglio il nuovo coronavirus.

Quando gli scienziati hanno analizzato i risultati – operazione che ha richiesto più di una settimana per essere completata – è stato un “momento eureka“, ha detto Daniel Jacobson, capo investigatore della biologia dei sistemi informatici a Oak Ridge.

 

Di cosa si tratta

Il supercomputer ha suggerito una nuova teoria su come il Covid-19 possa aver influenzato il corpo umano: l’ipotesi della bradichinina. Questa teoria offre un modello che spiega diversi aspetti della malattia, inclusi alcuni dei suoi sintomi più bizzarri. Inoltre, suggerisce dieci potenziali trattamenti, descritti in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica eLife, a luglio.

Apparentemente, il virus entra nel corpo attraverso i recettori ACE2 sul naso. Quindi va nel corpo, entrando in altre cellule dove è presente anche ACE2, come l’intestino, i reni e il cuore.

L’analisi di Summit mostra che il Covid-19 non solo infetta le cellule che già esprimono più recettori ACE2, ma dirotta i sistemi del corpo, inducendoli ad aumentare questi recettori altrove. È così che, ritengono i ricercatori, il coronavirus raggiunge i polmoni.

Il sistema renina-angiotensina (SARS) controlla molti aspetti del sistema circolatorio, inclusi i livelli corporei di una sostanza chimica chiamata bradichinina, che normalmente aiuta a regolare la pressione sanguigna. Quando il coronavirus raggiunge la SARS, fa sì che i meccanismi di regolazione della bradichinina diventino incontrollati e vi sia un accumulo eccessivo di questa sostanza nel corpo.

L’ipotesi bradichinina presentata da Summit suggerisce che questa “valanga” sia responsabile di molti degli effetti mortali del Covid-19. L’eccessiva bradichinina nel corpo provoca la fuoriuscita dei vasi sanguigni. Mentre ciò accade, i ricercatori sostengono che i polmoni possono riempirsi di liquido. Inoltre, le cellule immunitarie penetrano anche nei polmoni, causando infiammazione.

Gli effetti del Covid-19 non finiscono qui. La malattia aumenta anche la produzione di acido ialuronico nei polmoni. Viene generalmente utilizzato in saponi e lozioni, in quanto può assorbire più di mille volte il suo peso nei liquidi. Quando combinato con il fluido nei polmoni, forma una sorta di idrogel. “È come cercare di respirare attraverso la gelatina“, descrive Jacobson.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025