News

Una “dose” di due ore di natura settimanale aumenta la salute

Una “dose” di due ore di natura a settimana aumenta significativamente la salute e il benessere, suggerisce la ricerca, anche se semplicemente siedi e goditi la pace. I benefici fisici e mentali del tempo trascorso nei parchi, nei boschi o in spiaggia sono ben noti, ma la nuova ricerca è il primo studio importante su quanto tempo è necessario per produrre l’effetto. Se confermato da ricerche future, due ore in natura potrebbero unirsi a cinque al giorno di frutta e verdura e 150 minuti di esercizio a settimana come consigli ufficiali di salute.

La scoperta si basa su interviste con 20.000 persone in Inghilterra sulla loro attività nella settimana precedente. Di quelli che trascorrevano poco o niente in natura, un quarto ha riferito di problemi di salute e quasi la metà ha dichiarato di non essere soddisfatta della propria vita, una misura standard di benessere. Al contrario, solo un settimo di coloro che trascorrevano almeno due ore in natura dicevano che la loro salute era scarsa, mentre un terzo non era soddisfatto della propria vita.

 

Stare due ore in natura aumenta la salute

“Ciò che ci ha davvero stupiti è che questo è vero per quasi tutti i gruppi a cui potremmo pensare”, ha detto il dott. Mathew White, dell’Università di Exeter Medical School, che ha diretto lo studio. I benefici di una dose di due ore sono stati gli stessi sia per i giovani che per i vecchi, ricchi e poveri, e per le popolazioni urbane e rurali, ha affermato.

Si è applicato anche a quelli con malattie e disabilità a lungo termine, ha detto White. “Quindi uscire nella natura sembrava essere buono per quasi tutti. Non deve essere un esercizio fisico, potrebbe essere semplicemente seduto su una panchina”.

I ricercatori erano anche sorpresi che non importava se le due ore in natura fossero prese in una volta sola o in una serie di visite più brevi, o se le persone andassero in un parco urbano, nei boschi o sulla spiaggia.

La professoressa Helen Stokes-Lampard, presidente del Royal College of General Practitioners, ha dichiarato: “È affascinante vedere questo legame tra esposizione alla natura e migliore salute e benessere. Questa ricerca rappresenta un valido argomento per le persone che vogliono uscire e muoversi in un ambiente più naturale”.

Più ampiamente, i pazienti spesso traggono beneficio da interventi non medici come una lezione di ginnastica, l’apprendimento di un’abilità o l’adesione a un gruppo comunitario – spesso definito come” prescrizione sociale. Tuttavia, con le pressioni attualmente alle prese con le cure primarie, molte pratiche di GP [non possono] passare il tempo necessario con un paziente per collegarle con l’attività più appropriata. “

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025