News

Una sola lattina di Coca-Cola può contenere tutto il coronavirus che esiste al mondo

Una sola lattina di Coca-Cola potrebbe facilmente contenere tutte le particelle del coronavirus SARS-CoV-2 attualmente in circolazione al mondo. La strana affermazione arriva da un matematico britannico dell’Università di Bath, Christian Yates, a cui è stato chiesto di calcolare il volume totale dell’agente patogeno per il programma More or Less della BBC Radio 4.

 

Stime per calcolare la quantità di coronavirus nel mondo

Per questo arduo e curioso lavoro, il matematico ha riconosciuto di aver lavorato sulla base di stime, poiché alla fine è molto difficile sapere con certezza quante particelle del coronavirus sono presenti sul nostro pianeta.

Prima di tutto, anche in questa fase, molti Paesi non dispongono di test sufficienti per diagnosticare la propria popolazione. Allo stesso modo, molte persone preferiscono non fare il test, per paura di discriminazioni o per semplice paura del personale sanitari. E, se positivi, saranno sicuramente contagiosi per altri individui che potrebbero ripetere questo schema. In breve, non siamo nemmeno certi del numero effettivo di infezioni in molti Paesi!

Quindi, ha ipotizzato che gli esseri umani siano il serbatoio più importante per il coronavirus, omettendo gli animali e ha utilizzato le statistiche del sito Web Our World in Data per i suoi calcoli. Da lì, ha scoperto che mezzo milione di persone risultano positive al COVID-19 ogni giorno. Mentre le stime dell’Institute for Health Metrics and Assessments hanno stimato che il numero effettivo di infezioni umane giornaliere in tutto il mondo supera i 3 milioni.

Ma come potrebbero tutte le particelle di coronavirus entrare in una lattina di Coca-Cola?

 

Tra 1 miliardo e 100 miliardi di particelle virali

Ora, la carica virale di ogni persona infetta dipende da quanto tempo è ammalata, come molti sanno. Si ritiene che la carica virale del COVID-19 aumenti dopo che si è verificata l’infezione e raggiunga il picco circa sei giorni dopo l’infezione. Poi iniziano a diminuire costantemente.

Ha anche stimato che, di tutte le persone infette ora, quelle che sono state infettate ieri avrebbero contribuito poco al conteggio totale, mentre quelle che sono state infettate un paio di giorni prima avrebbero avuto un contributo significativo.

Per quanto riguarda il numero di particelle di virus che ogni persona infetta trasporta, è ancora più difficile da sapere. Ma uno studio non pubblicato ha fatto una stima che Yates ha trovato utile: i picchi di carica virale variano da 1 miliardo a 100 miliardi di particelle virali.

Utilizzando tutte queste stime, ha sommato tutti i contributi alla carica virale di ciascuno dei 3 milioni di persone infettate dal coronavirus e ha concluso che sarebbe sufficiente una lattina di Coca-Cola per contenerlo.

 

Il volume di tutto il coronavirus del mondo sta in una lattina di Coca-Cola

Abbiamo scoperto che ci sono circa duecento quadrilioni (2 × 10¹⁷ o duecento milioni di trilioni) di particelle virali nel mondo in qualsiasi momento“, ha scritto nel suo articolo in The Conversation.

La quantità è estremamente grande, ma quando si stima il volume bisogna anche tenere conto che non si tratta di cotone, ma di particelle estremamente piccole, tanto da non poterle vedere ad occhio nudo. Per avere un’idea, il raggio del SARS-CoV-2 è circa 1.000 volte più sottile di un capello umano. Dopo aver applicato la classica equazione di calcolo del volume, il risultato del volume del coronavirus era di 523.000 nanometri³, che è stato moltiplicato per il gran numero di particelle precedentemente calcolato. Ha così ottenuto un volume totale di coronavirus nel mondo di 120 millilitri, che starebbe in una lattina di Coca-Cola.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Punto Nemo: il luogo più isolato della Terra, dove i vicini sono nello spazio

Nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, a oltre 2.600 km da qualsiasi costa, si trova il luogo più isolato della Terra:…

18 Aprile 2025

Truffa dello Spid: attenzione al nuovo tranello online

Una nuova truffa che riguarda lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, sta prendendo piede in questi giorni. Diversi…

18 Aprile 2025

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025

Oppo lancia A5 Pro 5G e 4G: smartphone di fascia media super resistenti

Oppo, azienda leader nel settore della tecnologia mobile (e non solo), ha oggi lanciato Oppo A5 Pro 5G e Oppo…

17 Aprile 2025

Vitamina K e memoria: una carenza può accelerare il declino cognitivo negli anziani

Con l’avanzare dell’età, è normale osservare un leggero calo della memoria e delle capacità cognitive. Tuttavia, nuovi studi suggeriscono che…

17 Aprile 2025