News

Un’analisi del sangue per la diagnosi del morbo di Alzheimer

Un gruppo di neuroscienziati dell’Università di Goteborg e della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh ha recentemente sviluppato un nuovo test in grado di rilevare un marcatore della neurodegenerazione associato alla malattia di Alzheimer in un campione di sangue.

La malattia di Alzheimer è una forma di demenza progressiva che colpisce circa il 5% delle persone di età superiore ai 65 anni. È caratterizzata da perdita di memoria, declino cognitivo e cambiamenti comportamentali, ed è causata da una degenerazione delle cellule nervose nel cervello.

Il test sviluppato dal gruppo di neuroscienziati utilizza una tecnica di biologia molecolare per rilevare livelli elevati di una proteina nota come pTau217 nel sangue. La pTau217 è un marcatore della neurodegenerazione associata alla malattia di Alzheimer, e la sua presenza nel sangue è stata correlata con la perdita di cellule nervose nel cervello.

 

Lo studio

Il test è stato sperimentato su un campione di pazienti con sintomi di demenza e su un gruppo di controllo senza sintomi. I risultati hanno mostrato che il test è in grado di rilevare con precisione la presenza di pTau217 nel sangue dei pazienti con sintomi di demenza, e che i livelli di pTau217 erano significativamente più alti nei pazienti rispetto al gruppo di controllo.

I risultati dello studio sono estremamente promettenti e suggeriscono che il test potrebbe essere utilizzato come strumento di screening per la malattia di Alzheimer in futuro. Tuttavia, è importante notare che il test non è ancora disponibile per l’uso clinico e che ulteriori ricerche sono necessarie per confermare i risultati e sviluppare un test più affidabile.

Inoltre, è importante sottolineare che la malattia di Alzheimer è ancora senza cura e che i trattamenti attualmente disponibili sono principalmente mirati a gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia. Tuttavia, con l’aiuto di test come questo, i medici potrebbero essere in grado di diagnosticare la malattia in modo più preciso e precoce, il che potrebbe portare a trattamenti più efficaci in futuro.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…

25 Aprile 2025

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…

25 Aprile 2025

Scoperta una nuova forma di vita nella zona critica della Terra: i microbi CSP1-3

Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…

25 Aprile 2025

Amazon: nuove offerte del fine settimana

Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…

25 Aprile 2025