News

Uno pterosauro fossilizzato è stato scoperto in Inghilterra sull’isola Wight

Lo pterosauro, con la sua apertura alare di 6 m e un peso colossale di 165 kg, era una figura imponente del Giurassico. In 125 milioni di anni dopo, le enormi dimensioni di questa meraviglia dei cieli, continuano a stupire gli scienziati. I resti fossili di uno di questi rettili volanti, sono stati trovati incuneati nelle scogliere dell’Isola di Wight. L’Hatzegopteryx, così è stato denominato il rettile, ha gettato nuova luce su questa magnifica specie, che alcuni ritengono la più grande del periodo.

 

Chi erano gli pterosauri

Gli pterosauri, hanno dominato i cieli per circa 150 milioni di anni, durante i quali si sono evoluti da piccoli roditori a un gigantesco volatile, simile ad un moderno caccia bombardiere. L’autore della scoperta, il ricercatore Robert Coram, ha detto: “Potrebbe essere stata la più grande creatura volante che fosse mai vissuta fino a quel momento”. A causa delle loro dimensioni gigantesche, i paleontologi, si sono chiesti sempre come facessero a decollare, poiché la loro stazza non permetteva loro di generare abbastanza slancio.

Ma, la moderna tecnologia 3D, ha dato una risposta a questo dilemma. Michael Habib, dell’Università della California, ha scritto: “A differenza degli uccelli, che camminano e saltano usando solo i loro arti posteriori, gli pterosauri camminavano a carponi”. La modellazione matematica indica che il lancio da una posizione quadrupede, spingendosi prima con gli arti posteriori e poi con gli arti anteriori, avrebbe fornito la forza necessaria allo pterosauro per il decollo.

L’Isola di Wight è ricca di fossili ed è affollata da appassionati di dinosauri che esplorano il lato sud per trovare resti. Coram ha aggiunto: “Pensiamo che questo sia uno dei primi super pterosauro. L’Isola di Wight è molto visitata dalle persone quasi quotidianamente, quindi si tratta solo di riuscire ad individuare altri fossili”.

Dotato di una mascella estesa, lo pterosauro gigante, viene spesso confuso con i dinosauri, mentre in realtà è un rettile. Era un formidabile cacciatore, poichè avvistava la preda dall’alto, come fanno oggi i moderni rapaci, e riusciva a cacciare anche dinosauri.

Paola Tammaro

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025