Lo pterosauro, con la sua apertura alare di 6 m e un peso colossale di 165 kg, era una figura imponente del Giurassico. In 125 milioni di anni dopo, le enormi dimensioni di questa meraviglia dei cieli, continuano a stupire gli scienziati. I resti fossili di uno di questi rettili volanti, sono stati trovati incuneati nelle scogliere dell’Isola di Wight. L’Hatzegopteryx, così è stato denominato il rettile, ha gettato nuova luce su questa magnifica specie, che alcuni ritengono la più grande del periodo.
Gli pterosauri, hanno dominato i cieli per circa 150 milioni di anni, durante i quali si sono evoluti da piccoli roditori a un gigantesco volatile, simile ad un moderno caccia bombardiere. L’autore della scoperta, il ricercatore Robert Coram, ha detto: “Potrebbe essere stata la più grande creatura volante che fosse mai vissuta fino a quel momento”. A causa delle loro dimensioni gigantesche, i paleontologi, si sono chiesti sempre come facessero a decollare, poiché la loro stazza non permetteva loro di generare abbastanza slancio.
Ma, la moderna tecnologia 3D, ha dato una risposta a questo dilemma. Michael Habib, dell’Università della California, ha scritto: “A differenza degli uccelli, che camminano e saltano usando solo i loro arti posteriori, gli pterosauri camminavano a carponi”. La modellazione matematica indica che il lancio da una posizione quadrupede, spingendosi prima con gli arti posteriori e poi con gli arti anteriori, avrebbe fornito la forza necessaria allo pterosauro per il decollo.
L’Isola di Wight è ricca di fossili ed è affollata da appassionati di dinosauri che esplorano il lato sud per trovare resti. Coram ha aggiunto: “Pensiamo che questo sia uno dei primi super pterosauro. L’Isola di Wight è molto visitata dalle persone quasi quotidianamente, quindi si tratta solo di riuscire ad individuare altri fossili”.
Dotato di una mascella estesa, lo pterosauro gigante, viene spesso confuso con i dinosauri, mentre in realtà è un rettile. Era un formidabile cacciatore, poichè avvistava la preda dall’alto, come fanno oggi i moderni rapaci, e riusciva a cacciare anche dinosauri.
I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…
Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…
Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…
Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…
Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…
Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…