Lo studio dell’Università di Exeter e del WWT Slimbridge Wetland Centre, entrambi nel Regno Unito, ha scoperto che il colore rosa del piumaggio è un buon indicatore di quanto sia aggressivo un fenicottero durante l’alimentazione, nonché un segno di buona salute o di propensione alla riproduzione.
Gli scienziati hanno osservato il comportamento di piccoli fenicotteri in cattività in diverse situazioni di alimentazione, che vanno dai piccoli spazi interni ai grandi spazi esterni, con o senza piscina. Il team ha scoperto che i fenicotteri con molto spazio nella piscina all’aperto hanno trascorso il doppio del tempo alla ricerca di cibo e la metà del tempo esibendo un comportamento aggressivo, rispetto agli uccelli che gareggiano all’interno.
È interessante notare che le osservazioni hanno anche rivelato che quando la situazione del cibo si complicava, gli uccelli che più probabilmente ricorrevano alla violenza erano i fenicotteri più rosa, indipendentemente dal fatto che fossero maschi o femmine. “Il colore gioca un ruolo importante in questo senso. Questo deriva dai carotenoidi presenti negli alimenti che, per i più piccoli fenicotteri, sono principalmente le alghe che filtrano dall’acqua”, spiega Paul Rose, ricercatore dell’università britannica e uno degli autori dello studio pubblicato sulla rivista scientifica Ethology.
“Un fenicottero sano con un’alimentazione efficiente – una caratteristica dimostrata dalle sue piume colorate – avrà più tempo ed energia per essere aggressivo e dominante durante l’alimentazione. Quando gli uccelli hanno bisogno di stare insieme per procurarsi il cibo, sono in disaccordo di più e, quindi, trascorrono meno tempo a nutrirsi“, afferma.
I fenicotteri più piccoli non hanno una stagione riproduttiva e si riproducono solo quando sono abbastanza in forma per farlo. Questo stato di salute è indicata dal colore delle piume che sono più rosa e, al contrario, più pallide quando sono ammalate. L’indicazione che un uccello è pronto a riprodursi è descritta come un “filo rosa” nel suo piumaggio, che scompare quando l’uccello ha dei pulcini o quando passa il suo periodo riproduttivo.
I risultati dello studio mostrano che gli uccelli in cattività dovrebbero essere nutriti il più ampiamente possibile, poiché le condizioni strette creano una maggiore probabilità di provocare combattimenti.
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
L'informatica moderna si basa su chip con miliardi di transistor, capaci di eseguire milioni di operazioni al secondo. Tuttavia, questa…
Avete ricevuto un'e-mail dove vi viene comunicato che siete stati scelti per partecipare ad un sondaggio di Esselunga dove è…
Dopo i 50 anni, il rischio di infortuni aumenta a causa di una naturale riduzione della massa muscolare, della densità…
La possibilità che microbi possano sopravvivere nello spazio ha sempre affascinato gli scienziati. Un nuovo esperimento condotto sulla Stazione Spaziale…
POCO X7 è un smartphone che abbraccia la fascia media del settore della telefonia mobile, mettendo a disposizione dell'utente medio ottime…