News

Uomini che perdono il cromosoma Y: un’eventualità comune

Il DNA non è qualcosa di perfetto, ma nella vita di ogni persona avvengono dei cambiamenti. Alcuni di questi sono il frutto di adattamenti ben specifici mentre altri sono più casuali. In questa trasformazione compaiono anche quelli che si possono tranquillamente definire errori. Per esempio, uno abbastanza comune per gli uomini è la perdita del cromosoma Y.

Dopo i 70 anni di vita, nel 40% degli uomini i globuli bianchi perdono il cromosoma Y, o anche detto mLOY. Questo porta di fatto a una durata della vita assai più breve, ma non solo. Il rischio di andare incontro a nuove patologie aumenta, si parla anche solo di cancro o il morbo di Alzheimer. Ma l’ultima scoperta riguarda anche un maggior rischio di problemi cardiaci.

 

Uomini e il cromosoma Y

Le parole dei ricercatori: “Vediamo che mLOY nei test di laboratorio provoca la fibrosi che porta a un declino della funzione cardiaca. Questa osservazione è in linea con i risultati del modello murino e suggerisce che mLOY ha un effetto fisiologico diretto anche nell’uomo. Il legame tra mLOY e fibrosi è molto interessante, soprattutto considerando le nuove strategie di trattamento per l’insufficienza cardiaca, la fibrosi polmonare e alcuni tumori che mirano a contrastare l’insorgenza della fibrosi.”

Gli studi dietro alla scomparsa di alcune cellule del cromosoma Y negli uomini stanno cercando di capire se tale mutazione è responsabile di altri problemi di salute legati all’invecchiamento, come per esempio l’infiammazione cronica. Si parla anche di evitare questa mutazione andando a bloccare le vie di comunicazioni delle cellule interessate.

Tags: DNA
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025