News

Grasso corporeo: la differenza tra l’uomo e i primati

A meno di sforzi che solo in pochi sono disposti a compiere, l’uomo presenta più grasso corpo rispetto ai primati, almeno a quelli considerati più prossimi nella linea evolutiva. Il motivo non è stato noto, almeno finora ovvero quando alcuni biologi della Duke University sono riusciti a comprendere la differenza tra noi e loro. La risposta è da ricercare nel DNA, ovviamente, ma più nello specifico in alcuni gruppi di geni che su di noi funzionano in modo diverso. Quest’ultimi sembrano essere in grado di convertire le calorie delle cellule con più facilità; anche noi abbiamo un sistema simile, ma meno efficace.

Detti in altri termini, la nostra riserva di adipe risulta essere molto meno accessibile rispetto che ad alcuni tipi di scimmie come gli scimpanzé e i macachi. Attingere a questa fonte energetica dal nostro punto di vista risulta avvenire in condizioni che non rientrano nella normalità, come appunto un esercizio intenso. Si potrebbe affermare che lo stile di vita tra le due specie risulta essere diverso e quindi è normale che ci sia tale diversità, ma è una cosa che è stata presa in considerazione.

 

Uomini, scimmie e grasso

Il tasso di grasso corporeo medio delle scimmie sopracitate è di meno del 9% mentre per gli umani, nonostante ci siano una sostanziale differenza tra i due sessi, è di circa il 18%. Questo è dovuto principalmente ai gruppi di geni sopracitato che nel caso delle scimmie risulta essere più accessibile ed esposto. Una delle ipotesi per cui questa differenza è stata sviluppata è dovuta allo sviluppo stesso del cervello. Il nostro si è triplicato in fatto di dimensione e per garantirsi una riserva di energia maggiore l’evoluzione ha messo in piedi questa riserva energetica.

Ecco una dichiarazione di Devi Swain-Lenz, ricercatore in genomica funzionale alla Duke University: “Forse potremmo capire un gruppo di geni che dobbiamo attivare o disattivare, ma siamo ancora molto lontani da questo. Non penso che sia così semplice come capovolgere un interruttore: se lo fosse, lo avremmo capito molto tempo fa.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025