Vaccini Covid-19: gli individui che traggono meno benefici

Date:

Share post:

L’efficacia dei vaccini Covid-19 è indubbiamente alta e in generale la sicurezza è altissima. Purtroppo, come capita anche per altri vaccini, ci sono individui in cui questi trattamenti hanno pochissimo effetto e quindi ci sono ben pochi benefici. Quelli con alcune condizioni mediche possono generare anticorpi in una quantità inferiore dal 15% fino all’80%. Di solito si parla soprattutto di alcuni tumori.

Altri individui che beneficiano di meno degli effetti positivi dei vaccini Covid-19 sono quelli che hanno ricevuto trapianti di organo che di solito sono sempre molto più a rischio di contrarre infezioni della popolazione normale. A quest’ultimi, anche se vaccinati con due dosi, viene consigliato di comportarsi come se non avessero ricevuto niente. In sostanza, gli si chiede di continuare a indossare mascherine e mantenere le distanze dai luoghi eccessivamente affollati.

 

Vaccini Covid-19: i più a rischio

La categoria degli immunocompromessi purtroppo è quella più lasciata indietro. In una situazione normale l’efficacia dei vaccini sarebbe stata studiata anche su di loro, ma la necessità di arrivare a dei trattamenti validi per contrastare il Covid-19 ha costretto a saltare degli step. Qualche studio recente ha mostrato che dei benefici ci sono, ma sono inferiori rispetto alle persone in salute. Altri dati vedono i vaccini Covid-19 riuscire a fornire una protezione, seppur minima, nei pazienti con HIV e con condizioni autoimmuni.

Questo sottolinea come l’uscita dall’emergenza non è immediata nel momento in cui la maggior parte della popolazione viene vaccinata. Ci sarà una fetta di popolazione che per diverso tempo dovrà comportarsi ancora come se in giro circolasse il coronavirus in maniera continua. Per certi versi sono quasi abituati visto che già normalmente devono fare più attenzione degli altri. Anche per proteggere questi gruppi, chiunque può dovrebbe farsi vaccinare.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...