Vaccini: l’OMS spinge ancora per ritardare la somministrazione della terza dose

Date:

Share post:

Il prossimo passo della lotta alla pandemia sarà la somministrazione della terza dose dei vaccini, ma non si capisce bene quando questo dovrebbe avvenire per la popolazione generale. La situazione in merito è complicata visto che ci sono voci a favore e voci contrarie. Tra quest’ultime c’è quella più rumorosa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che spinge per ritardare il richiamo.

Il motivo dietro a questa voglia di aspettare è legata ai paesi più poveri. L’OMS sta sostanzialmente chiedendo di aiutare i paesi con un tasso di vaccinazione praticamente nullo a proteggere la propria popolazione spedendo tali dosi. Di fatto al momento c’è ancora un problema di produzione e le dosi non bastano per tutti. Non aiutarli potrebbe rivelarsi una strategia sbagliata.

 

Vaccini: le terze dosi

La questione sulle terze dosi dei vaccini viaggia su due binari per quanto riguarda le critiche. Uno è quello della scarsità di dosi a disposizione mentre l’altro riguarda le poche informazioni a disposizioni sull’efficacia del richiamo o degli effetti collaterali che possono causare. Da questo punto di vista però Israele sta iniziando a rilasciare dati importanti che indicano come l’efficacia aumenta e il livello di protezione con essa.

Le terze dosi dei vaccini stanno dimostrando di avere effetti positivi nel proteggere contro la variante Delta che è di fatto la preoccupazione più grande al momento, e lo è da mesi. Rispetto alle altre varianti riesce a superare con più facilità le difese immunitarie anche su una persona che ha finito il ciclo di immunizzazione. Ora le autorità devono soppesare gli aspetti positivi e negativi per capire come procedere.

Related articles

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2,...

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...