News

Vaccini: il CEO di Pfizer apre all’ipotesi della somministrazione di una terza dose

Per garantire un’immunità a lungo termine contro il coronavirus e contro i casi più gravi del Covid-19 bastano due dosi di vaccini, soprattutto se si parla di Pfizer e Moderna. Detto questo, i trattamenti in questo modo potrebbe non proteggerebbero in modo permanente e servo altro per raggiungere tale step. Lo stesso CEO di una delle due case farmaceutiche suggerisce il bisogno di una terza dose.

Al momento le sperimentazioni dei vaccini hanno permesso di scoprire che il vaccino contro il Covid-19 funziona e non è pericoloso. Quello che non si è scoperto, per ovvie tempistiche, è quanto dura l’effetto degli anticorpi. Adesso siamo sicuri che dura almeno 7 mesi e potrebbe durarne altri, ma a un certo punto ci sarà bisogna di un richiamo.

Le parole di Albert Bourla, il CEO di Pfizer: “Uno scenario probabile è che ci sarà probabilmente bisogno di una terza dose, da qualche parte tra sei e 12 mesi e poi da lì, ci sarà una rivaccinazione annuale, ma tutto ciò deve essere confermato. E ancora, le varianti giocheranno un ruolo chiave.”

 

Vaccini: tre dosi per l’immunità permanente

Queste le parole il direttore scientifico dell’amministrazione Biden, David Kessler: “Non sappiamo tutto in questo momento. Stiamo studiando la durata della risposta anticorpale. Sembra forte ma c’è una certa diminuzione e senza dubbio la sfida delle varianti fanno sì che questi vaccini funzionino di più. Quindi penso che per scopi di pianificazione, solo per scopi di pianificazione, penso che dovremmo aspettarci di dover aumentare.”

Se questo non è esattamente una notizia positiva c’è da sottolineare che non si tratta di una necessità impellente. La terza dose non andrà a pesare sul piano vaccinale attuale andando così a creare più ritardi. Il richiamo andrà fatto tra diversi mesi quando verosimilmente tutti avranno già ricevuto entrambi le due di uno dei vaccini approvati finora.

Ph. credit: Pharmaceutical Technology

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025