News

Vaccino contro il colesterolo: il nuovo trattamento sperimentale

A molte persone questo non farà sicuramente piacere, ma stiamo vivendo nell’era dei vaccini. L’obiettivo sta diventando quello di sviluppare trattamenti a lungo termine che cercano di evitare in anticipo l’insorgere di qualche problema o patologia. Un esempio è l’idea di un trattamento in tal senso per combattere il colesterolo alto che ormai è un problema di salute che riguarda centinaia di milioni di persone nel mondo.

Con colesterolo alto, o quello cattivo per essere più terra terra, si intende il grasso sotto forma di lipoproteine a bassa densità. Quest’ultimo ha la capacità di ostruire le arterie con il conseguente rischio di sviluppo di ictus e coaguli di sangue. Con un vaccino che prende di mira la proteina PCSK9 sembra sia possibile ridurre il rischio dell’accumulo di questa forma di colesterolo.

 

Un vaccino anche per combattere il colesterolo

Le parole di Bryce Chackerian dell’Università del New Mexico: “Il vaccino si basa su una particella virale non infettiva. È solo l’involucro di un virus, e si scopre che possiamo usare quell’involucro di un virus per sviluppare vaccini contro ogni sorta di cose diverse. “Siamo interessati a provare a sviluppare un altro approccio che sia meno costoso e più ampiamente applicabile, non solo negli Stati Uniti, ma anche in luoghi che non hanno le risorse per permettersi queste terapie molto, molto costose.”

In questo il vaccino è molto lontano da essere utilizzato sulle persone, ma i primi test hanno dati risultati positivi. Continuando tra questa strada il risultato finale potrebbe essere quello sperato dai ricercatori.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025