Vaiolo delle scimmie: gli animali domestici possono contrarre la malattia?

Date:

Share post:

Come con il Covid-19, la preoccupazione non interessa soltanto le persone, ma quest’ultime si preoccupano anche dei propri animali domestici. È possibile che i suddetti possano finire per contrarre il virus del vaiolo delle scimmie. La risposta è effettivamente sì, ma la possibilità sono molte poche, perlomeno a guardare i dati ufficiali. Finora si parla di un solo caso, ovvero un cane a Parigi.

Il cane è di una coppia di uomini che hanno avuto rapporti sessuali tra loro non protetti. L’animale è stato quindi esposto al virus del vaiolo delle scimmie nell’ambiente domestico. Come è stato visto finora, il virus rimane sull’aria e sulle superfici per molti giorni quindi la possibilità di venire infettati tramite contatto indiretto con un portatore è alta. Se c’è stato un caso ufficiale, vuol dire che il rischio c’è.

 

Vaiolo delle scimmie: anche gli animali domestici sono a rischio

Quali sono i segni e sintomi che mostrano l’effettiva infezione di un animale da virus del vaiolo delle scimmie. Si parla soprattutto di affaticamento generalizzato dell’esemplare con anche mancanza di appetito, tosse, secrezioni nasali, gonfiore e febbre. Il problema di questi sintomi è che in realtà sono simili a molte altre malattie respiratorie. Il sintomo che oltre a questi può dimostrare a tutti gli effetti l’esposizione è la comparsa di lesioni cutanee.

Se si pensa di essere persone a rischio, o di essere venuti in contatto con una persona contagiata dal vaiolo delle scimmie, la cosa migliore da fare è non avere in casa il proprio animale domestico se non si vuole rischiare di farlo ammalare inutilmente.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...