Vaiolo delle scimmie: gli animali domestici possono contrarre la malattia?

Date:

Share post:

Come con il Covid-19, la preoccupazione non interessa soltanto le persone, ma quest’ultime si preoccupano anche dei propri animali domestici. È possibile che i suddetti possano finire per contrarre il virus del vaiolo delle scimmie. La risposta è effettivamente sì, ma la possibilità sono molte poche, perlomeno a guardare i dati ufficiali. Finora si parla di un solo caso, ovvero un cane a Parigi.

Il cane è di una coppia di uomini che hanno avuto rapporti sessuali tra loro non protetti. L’animale è stato quindi esposto al virus del vaiolo delle scimmie nell’ambiente domestico. Come è stato visto finora, il virus rimane sull’aria e sulle superfici per molti giorni quindi la possibilità di venire infettati tramite contatto indiretto con un portatore è alta. Se c’è stato un caso ufficiale, vuol dire che il rischio c’è.

 

Vaiolo delle scimmie: anche gli animali domestici sono a rischio

Quali sono i segni e sintomi che mostrano l’effettiva infezione di un animale da virus del vaiolo delle scimmie. Si parla soprattutto di affaticamento generalizzato dell’esemplare con anche mancanza di appetito, tosse, secrezioni nasali, gonfiore e febbre. Il problema di questi sintomi è che in realtà sono simili a molte altre malattie respiratorie. Il sintomo che oltre a questi può dimostrare a tutti gli effetti l’esposizione è la comparsa di lesioni cutanee.

Se si pensa di essere persone a rischio, o di essere venuti in contatto con una persona contagiata dal vaiolo delle scimmie, la cosa migliore da fare è non avere in casa il proprio animale domestico se non si vuole rischiare di farlo ammalare inutilmente.

Related articles

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....