News

Vaiolo delle scimmie: per gli infetti rischio di danni neurologici

Il vaiolo delle scimmie non è tra le malattie più studiate. Alcuni aspetti già si conoscono in quanto il virus responsabile è una variante di altri già studiati. Se alcuni sintomi sono quindi ormai ben noti, le eruzioni cutanee ma anche quelli che ricordano l’influenza, c’è tutta una parte ignora. Per esempio, solo di recente si è scoperto che in alcuni pazienti si presentano danni neurologici e sintomi di natura psichiatrica.

Quando si parla di vaiolo, persone infettate dal virus e anche persone che hanno ricevuto il vaccino, noto sono alcuni effetti neurologici e quindi alcuni ricercatori hanno voluto capire se era così anche con questa variante. Con questo obiettivo sono andati a ricercare i casi ufficiali noti e il risultato è che nel 2/3% dei positivi ci sono questi sintomi circoscrivibili a tale sfera, come convulsioni e o cefalee. Il più comune rimane il mal di testa, ma anche l’affaticamento è stato riscontrato abbastanza.

 

Il vaiolo delle scimmie: il virus causa sintomi di natura neurologica

Uno dei risultati più importanti che porta alla luce questa ricerca però è un altro, ovvero che si sa ben poco sul vaiolo delle scimmie. Per cominciare, non è esattamente noto quanto siano gravi questi sintomi e per quanto tempo si presentano, men che meno se lasciano degli strascichi dietro di sé, come il Long Covid per fare un esempio ben più studiato. Non si sa bene se possono esserci altri sintomi compatibili ovvero casi di depressione o di ansia.

Su questo punto poi si può parlare di un effetto indiretto del vaiolo delle scimmie. Un pessimo stato d’animo, e addirittura la depressione, si possono presentare a causa dei sintomi più fisici della malattia, come le pustole per esempio. Lo stigma sociale che si creerebbe dietro avrebbe abbastanza peso sulla psiche delle persone contagiate.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025