News

Una vasca monumentale di 2400 anni fa è stata rinvenuta a Malafede

Durante alcuni scavi per la realizzazione di un complesso residenziale e commerciale, è stata portata alla luce un’enorme vasca monumentale di epoca romana a Malafede, tra la via Ostiense e la linea ferroviaria Roma-Ostia.

 

Una vasca monumentale di 48 metri risalente a 2400 anni fa

Quest’area era un punto caldo per i traffici commerciali tra Roma e la colonia di Ostia sin dall’età arcaica. Proprio per questo motivo, la Soprintendenza speciale di Roma ha portato avanti un’indagine, dal giugno 2019, prima di concedere il terreno per altri usi.

Nell’ambito di queste indagini, un team di archeologici ha scoperto l’esistenza dell’enorme vasca monumentale risalente al IV secolo a.C.. Una sorta di piscina lunga 48 metri e larga 12, delimitata da strutture di tufo, con un scivolo da un lato ed in cui ancora oggi si trova acqua.

 

Il mistero della sua funzione

Ora i ricercatori sono al lavoro per cercare di capire quale fosse la funzione di questa enorme vasca monumentale. Secondo alcune ipotesi la vasca doveva far parte di un sistema per lo sfruttamento delle acque. Potrebbe dunque trattarsi di una vasca di decantazione, o per eseguire dei rituali rituali o magari soltanto un bacino per la raccolta di acqua per irrigazione, allevamenti o impianti produttivi.

Come afferma la soprintendente Daniela Porro, “il sito è rimasto in uso dal V secolo a.C. fino all’età imperiale. Potrebbe trattarsi di un luogo di culto legato alla presenza di un sacello sacro, poi sviluppatosi come impianto produttivo a carattere commerciale in rapporto al crocevia di strade riportate alla luce. La prima ipotesi è che questa vasca fosse una darsena in sinergia col Tevere e il Fosso di Malafede, ma la scoperta del quarto lato che chiude il bacino potrebbe rimettere in discussione l’interpretazione”.

Per avere un’idea più chiara del ruolo e dalla funzione di questa enorme vasca di 2400 anni fa, dovremo attendere l’analisi dei materiali rinvenuti nel sito, come ad esempio i legni depositati sul fondale. È stato infatti rinvenuto un frammento ligneo con una scritta in alfabeto etrusco, all’epoca in uso non solo tra gli stessi etruschi ma anche tra i romani.

Secondo l’archeologa della Soprintendenza di Roma, Barbara Rossi, responsabile dell’area, la scoperta di questa enorme vasca è davvero un evento eccezionale. Come ella stessa ha affermato “di vasche antiche ne sono state ritrovate, ma non così monumentali e lavorate con cura nella sua intera struttura: è davvero un unicum. Basti solo considerare che lo scivolo ha rivelato due livelli di blocchi di tufo, evidentemente doveva sostenere il passaggio di qualcosa di molto pesante”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025