News

Velociraptor, nuovi studi suggeriscono che i predatori non cacciavano in branco

Nuovi studi sui Velociraptor pubblicati sulla rivista Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology hanno rivelato che i predatori non cacciavano in branco come si è sempre pensato. Molti di voi probabilmente conosceranno i raptor grazie al film Jurassic Park, qui descritti come degli agili predatori in grado di lavorare in gruppo per cacciare anche predi più grandi. Secondo la nuova ricerca, Steven Spielberg ci ha sempre mentito.

“I Velociraptor vengono spesso mostrati cacciare in branchi come dei lupi”, ha dichiarato Joseph Frederickson, paleontologo e direttore del Weis Earth Science Museum. “Le prove di questo comportamento, tuttavia, non sono del tutto convincenti. Dato che non possiamo osseervare questi dinosauri di persona, dobbiamo usare metodi indiretti per determinare il loro comportamento.”

Frederickson ha condotto lo studio in collaborazione con due colleghi dell’Università dell’Oklahoma e del Sam Noble Museum, Michael Engel e Richard Cifell. Sebbene ampiamente avvalorate, secondo Frederickson, le prove del celebre paleontologo John Ostrom non reggerebbero. “Il problema della sua idea idea è che i discendenti dei dinosauri (uccelli e coccodrilli) di solito non cacciano in gruppo e raramente cacciano prede più grandi di loro”, ha spiegato.

“Inoltre, comportamenti come la caccia in branco non possono essere analizzati attraverso i fossili, quindi non possiamo provare effettivamente se gli animali lavorassero insieme per cacciare le prede.”

 

I Velociraptor potrebbero essere molto più simili ai coccodrilli

Recentemente, gli scienziati hanno proposto un modello comportamentale diverso nei raptor che si ritiene sia più simile ai coccodrilli o ai draghi di Komodo, in cui gli individui attaccano la stessa preda, ma la cooperazione è limitata.

“Abbiamo proposto in questo studio che esiste una correlazione tra la caccia in branco e l’alimentazione di questi animali mentre crescono”, ha detto Frederickson.

Nei draghi di Komodo, i piccoli rischiano di essere mangiati dagli adulti, quindi si rifugiano sugli alberi. Qui trovano grandi quantità di cibo che gli esemplari più grandi non possono raggiungere; gli animali che cacciano in branco non mostrano generalmente questa diversità alimentare.

“Se riusciamo a scoprire il nutrimento dei giovani Velociraptor rispetto a quelli adulti, possiamo ipotizzare se cacciavano in gruppo o meno”, ha riferito Frederickson. Per fare questo, gli scienziati hanno considerato la chimica dei denti del raptor Deinonychus, che visse in Nord America durante il periodo Cretaceo circa 115-108 milioni di anni fa.

I raptor cacciavano in branco? Il segreto è nei denti

“Isotopi stabili di carbonio e ossigeno sono stati usati per avere un’idea dell’alimentazione e delle fonti d’acqua di questi animali. Abbiamo anche osservato un coccodrillo e un dinosauro erbivoro della stessa formazione geologica”, ha detto Frederickson. Gli scienziati hanno scoperto che i coccodrilli cretacei mostrano una differenza nutrizionale tra chi ha denti più piccoli e denti più grandi, indicando una netta distinzione alimentare.

“Questo è quello che ci aspetteremmo da un animale i cui i genitori non forniscono cibo ai loro piccoli”, ha detto Frederickson. “Vediamo anche lo stesso schema nei raptor, in cui i denti piccoli e quelli grandi non hanno gli stessi valori di isotopo di carbonio, indicando che stavano mangiando cibi diversi. Ciò significa che i giovani non venivano nutriti dagli adulti, questo è il perché crediamo che Jurassic Park avesse torto sul comportamento dei Velociraptor”.

Frederickson ha aggiunto che il metodo utilizzato in questo studio potrebbe essere applicato per vedere se altre creature estinte possano aver cacciato in branco.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025