News

Scoperto l’anello mancante tra i velociraptor e gli uccelli preistorici

Secondo i paleontologi un fossile di dinosauro scoperto in Argentina potrebbe essere il rapace più vicino agli uccelli. La nuova specie di dinosauro chiamata Overoraptor Chimentoi potrebbe rappresentare l’anello mancante tra i velociraptor e gli uccelli. La famiglia carnivora di dinosauri pare abbia iniziato a evolversi in uccelli circa 160 milioni di anni fa. La specie appena scoperta mostrerebbe caratteristiche simili a quelle degli uccelli volatili.

I paleontologi hanno scoperto il fossile in una formazione rocciosa vecchia di 90 milioni di anni del periodo cretaceo. La scoperta dell’Overoraptor Chimentoi è stata segnalata per la prima volta dal CONICET nel 2013. I ricercatori guidati dallo studente Matias Javier Motta nel 2018 hanno scoperto più parti dello scheletro del dinosauro. Lo sforzo ha rivelato ossa delle ali e delle gambe del dinosauro, nonché vertebre e parti della spalla e delle cinture pelviche.

Secondo i ricercatori il dinosauro è più strettamente legato agli uccelli rispetto a qualsiasi altra specie nota di dinosauro. Analizzando le sue braccia sono state trovate caratteristiche avicole legate al volo. Quindi l’Overaptor è più vicino agli uccelli rispetto alla maggior parte dei rapaci scoperti finora. Gli scienziati sospettano da tempo che gli uccelli si siano evoluti da una famiglia di dinosauri carnivori che includono il potente Tyrannosaurus Rex.

Un rapace corridore è stato il primo fra gli uccelli sulla Terra

L’Overoraptor è stato rappresentato da un’artista come una piccola creatura con braccia piumate e artigli affilati. Uno dei piccoli artigli del dinosauro ha le dimensioni di una moneta. Tuttavia, le braccia piumate potrebbero aver svolto altre funzioni oltre al volo, come l’equilibrio durante la corsa.

“La nostra ipotesi è che nel caso dell’Overoraptor, la capacità di piegare automaticamente le ali possa aver avuto una funzione diversa da quella degli uccelli in volo.” Ha dichiarato Motta. “È possibile che le braccia abbiano avuto il ruolo di garantire l’equilibrio durante gli inseguimenti grazie alla possibilità di spostarli in modo ritmico, come accade in uccelli come il nandù o gli struzzi”.

I risultati dello scavo sono stati pubblicati sulla rivista The Science of Nature. Il finanziamento per il progetto è stato fornito dalla National Geographic Society. Si ritiene che i dinosauri siano emersi circa 230 milioni di anni fa durante un periodo noto come tardo triassico. Gli antichi animali vagarono quindi sulla Terra come forma di vita dominante dal primo periodo giurassico circa 200 milioni di anni fa.

Un impatto con un asteroide nei pressi della moderna penisola dello Yucatan in Messico 66 milioni di anni fa interruppe il loro regno. Il cosiddetto impatto Chicxulub ha spazzato via circa i due terzi di tutta la vita sulla Terra.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025

Gestisci tutto in un tap: la banca è nel tuo smartphone

Le app bancarie, come quella offerta da Fineco, rappresentano un passo avanti decisivo nella digitalizzazione del settore finanziario, permettendo di…

24 Luglio 2025

Urano è più caldo del previsto: la scoperta che rilancia la corsa a una nuova missione spaziale

Urano è da tempo considerato uno dei pianeti più enigmatici del Sistema Solare. Con la sua atmosfera ghiacciata, l’inclinazione estrema…

24 Luglio 2025

Fumo e salute mentale: l’uso del tabacco collegato a livelli più alti di depressione e ansia

Il tabacco è da decenni nel mirino per i suoi effetti dannosi su cuore, polmoni e sistema cardiovascolare. Ma oggi…

24 Luglio 2025

Recensione DJI Power 2000: la stazione energetica portatile per prestazioni professionali

La DJI Power 2000 è una stazione energetica portatile che si posiziona come una soluzione avanzata per chi necessita di…

24 Luglio 2025

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025