In Groenlandia la calotta glaciale si sta sciogliendo molto più velocemente che negli ultimi 350 anni. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature.
Questi risultati derivano dal primo studio continuo nel corso dei secoli, sullo scioglimento e la disgregazione dei ghiacci della calotta, ovvero una delle maggiori cause di innalzamento dei livelli del mare.
Il team internazionale di ricercatori, guidato dal glaciologo Luke Trusel, ha collezionato e comparato oltre tre secoli di indagini sulla calotta della Groenlandia occidentale. Collegando i dati e i modelli di scioglimento degli ultimi 350 anni, con osservazioni moderne, hanno creato una linea temporale, dal 1650 ad oggi, di rilevamenti sulla fusione dei ghiacci della calotta.
Dagli studi è emerso che lo scioglimento aumentò già del 50% all’inizio dell’era industriale, e del 30% solo nel 20° secolo.
La fusione della calotta glaciale della Groenlandia ha iniziato ad accelerare a metà del 1800, quindi poco dopo l’industrializzazione della zona artica. Negli ultimi 20 anni si è però raggiunto il picco massimo, con un aumento dal 250 al 575%. Lo scioglimento massimo si è registrato nel decennio 2004-2013, con un picco massimo nella velocità di scioglimento nel 2012, il peggior decennio in 350 anni di storia.
Secondo Trusel lo scioglimento, oltre ad essere in aumento, sta anche accelerando. Questo è l’aspetto più preoccupante, dato che lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia, rappresenta uno dei fattori principali di innalzamento dei livelli delle acque. La calotta glaciale della Groenlandia, nota anche come Sermersuaq, occupa circa l’82% della sua superficie per un totale di 1,71 milioni di km². È lunga quasi 2400 km e larga nel suo punto massimo 1100 km. Il suo scioglimento potrebbe innalzare di 7 m, il livello globale delle acque, il che significherebbe sommergere isole come Tuvalu e Maldive.
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…